20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Asse I: Risorse Naturali (situazione attuale)<br />

L’identità del sito e la sottoutilizzazione del patrimonio naturalistico-<br />

paesaggistico<br />

In merito all’esame <strong>di</strong> questo settore si rinvia all’approfon<strong>di</strong>ta relazione del<br />

Prof. Franco Ortolani; mentre in questa sede ci limitiamo a ricordare alcuni<br />

dati <strong>di</strong>mensionali, morfologici e territoriali.<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong> ha un’estensione <strong>di</strong> 135 kmq, più precisamente <strong>di</strong><br />

13.541 ettari; cioè, è più grande <strong>di</strong> Napoli che giunge solo a 11.700 ettari.<br />

La superficie comunale è <strong>di</strong>stinta, dal punto <strong>di</strong> vista orografico, in tre zone:<br />

una pianeggiante <strong>di</strong> 1.760 ettari, a sud-ovest, ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 70 m;<br />

un’altra, collinare, a sud-est <strong>di</strong> 2.353, che giunge a 363 m; e una terza<br />

montuosa, a nord, <strong>di</strong> ben 9.428 ettari, pari a circa tre quarti dell’insieme, che<br />

si innalza fino a 1.790 m.<br />

La zona collinare è compresa tra i due torrenti del Tenza e del Trigento,<br />

affluenti del Sele originati, insieme al Tusciano che lambisce il comune<br />

anord-ovest, dal monte Polveracchio (1.790 m) situato a nord, la seconda<br />

vetta dei Picentini, dopo il Cervialto (1.809 m), ma poco più alta del<br />

Terminio (1.783 m).<br />

Mentre il Trigento ha un alveo lineare poco accidentato, il Tenza si biforca a<br />

monte in due rami alla cui confluenza si inse<strong>di</strong>ò l’abitato alto me<strong>di</strong>oevale <strong>di</strong><br />

<strong>Campagna</strong> protetto dai due fiumi e da un castellum sorto sul monte Calvo<br />

(1.333 m), che separa tali fiumi. Ad oriente il Tenza <strong>di</strong>vide il monte Calvo<br />

dal Montenero (1.142 m); ad occidente, l’Atri separa lo stesso monte dalle<br />

due cime <strong>di</strong> monte Ripalta (1.014 m) e Costa Calda (1.165 m). L’uscita del<br />

Tenza dalla gola montuosa è <strong>di</strong>fesa da un bastione calcareo che rendeva<br />

l’abitato impren<strong>di</strong>bile.<br />

Dunque, il territorio <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong> si sviluppa su un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> 1.742 m,<br />

compreso tra i 48 m dell’alveo del Sele, a valle, e la quota del Polveracchio, a<br />

monte articolandosi in un paesaggio variatissimo per la vegetazione tipica<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!