20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per la produzione o la trasformazione dei prodotti <strong>di</strong> coltura o <strong>di</strong> allevamento.<br />

2) In coerenza con la storia economica del territorio non si può eludere la<br />

necessità <strong>di</strong> rivitalizzare la zona montana, ormai abbandonata a se stessa o a<br />

scellerate decisioni <strong>di</strong> rimboschimenti con fusti non autoctoni (ve<strong>di</strong> Cerreta).<br />

Quin<strong>di</strong> incentivare il ripristino dei castagneti, la produzione e il recupero <strong>di</strong><br />

arbusti e fusti da frutto autoctoni quasi scomparsi, così come attuare una seria<br />

protezione e valorizzazione dei frutti del sottobosco e la creazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong><br />

ripopolamento faunistico ed il reinserimento <strong>di</strong> specie animali ormai estinte,<br />

come il cervo, o in via <strong>di</strong> estinzione come il lupo” (Linee guida della sezione<br />

<strong>Campagna</strong> dei Ver<strong>di</strong> in merito alla redazione del P.U.C.).<br />

Questa strategia suggerisce l’attuazione <strong>di</strong> obiettivi conseguenti come:<br />

a- l’ammodernamento e ampliamento strutturale delle aziende agricole;<br />

b- il potenziamento dell’economia tra<strong>di</strong>zionale fondata sulla produzione<br />

dell’oliva, dell’olio, dei frutteti, delle colture intensive, <strong>di</strong> quelle<br />

estensive, degli ortaggi, delle foraggere per l’allevamento, del bosco<br />

ceduo, delle faggete, dei castagneti, ecc.;<br />

c- la ricomposizione fon<strong>di</strong>aria;<br />

d- la creazione <strong>di</strong> servizi sociali e <strong>di</strong> assistenza alla produzione ormai<br />

in<strong>di</strong>spensabili per un adeguato sviluppo dell’economia e della<br />

produzione rurale e per creare quelle “economie esterne”<br />

in<strong>di</strong>spensabili per la competitività dei prodotti sul mercato;<br />

e- la dotazione <strong>di</strong> impianti idrici e fognari essenziali per lo sviluppo<br />

delle frazioni rurali;<br />

f- la creazione <strong>di</strong> laghetti e vasche alle <strong>di</strong>verse quote e a caduta naturale<br />

per l’irrigazione dei campi;<br />

g- l’integrazione, a supporto del primario, <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> trasformazione<br />

dei prodotti della terra, commerciali, agrituristiche,;<br />

h- la tutela e la valorizzazione del paesaggio agrario attraverso la<br />

classificazione dei terreni agricoli;<br />

i- la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> sostegno alle foreste, alla silvicoltura,<br />

alla zootecnia e alla itticoltura.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!