20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

produzione locale, ma influenzati dalla cultura etrusca e greca; nonché<br />

tombe a fossa del VI-V sec. a.C..<br />

Con l’avvento dei romani, muta l’assetto territoriale della Piana del Sele<br />

con la fondazione delle colonie latine <strong>di</strong> Paestum (273 a.C.) nel sito <strong>di</strong><br />

Posidonia, <strong>di</strong> Picentia (268 a.C.) presso Pontecagnano e <strong>di</strong> Salernum<br />

(197-194 a.C.).<br />

Intanto viene attuata una grande strategia <strong>di</strong> riorganizzazione e<br />

riunficazione del sistema delle città etrusche, sannito-lucane e greche in<br />

un’unica armatura urbana sostenuta dalle gran<strong>di</strong> vie consolari. Tra queste<br />

è la Regio-Capuam a <strong>di</strong>simpegnare la Piana del Sele lambendo l’area <strong>di</strong><br />

<strong>Campagna</strong> con una funzione equivalente all’o<strong>di</strong>erna A3 Salerno-Reggio<br />

Calabria. Col rior<strong>di</strong>no amministrativo augusteo viene creato un sistema <strong>di</strong><br />

Regiones nelle quali la Regio Prima, che comprendeva il territorio<br />

pedeappeninico tra il Tevere e il Sele, finiva proprio con l’area <strong>di</strong><br />

<strong>Campagna</strong>. “In età imperiale tutto il litorale da Salerno alla destra del<br />

Sele è occupato da ville, mai portate completamente alla luce; una è a<br />

Torre Angellara, presso Salerno, un’altra presso il fiume Tusciano a<br />

sinistra della foce, in località Spineta, sulla litoranea tra Salerno e<br />

Paestum” (S. de Caro, A. Greco, op.cit., pag. 126)<br />

Tuttavia, finora nell’area <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong> sono stati rinvenuti pochi resti <strong>di</strong><br />

epoca romana, cioè: i ruderi <strong>di</strong> una villa <strong>di</strong> età imperiale; un tratto della<br />

via consolare Appia-Annia a sud-ovest del territorio comunale; e le tracce<br />

<strong>di</strong> un antico ponte sul fiume Sele.<br />

In tale contesto l’area Oppi<strong>di</strong>-Varano-Tuori-Saginara appare, allo stato<br />

attuale delle conoscenze, tra i siti antichi potenzialmente più interessanti<br />

dal punto <strong>di</strong> vista archeologico; pertanto da indagare con sondaggi<br />

accurati.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!