20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In altri termini, questo “corridoio ecologico” si configura come il “parco<br />

fluviale dei torrenti Tenza ed Atri”.<br />

Analogamente è possibile creare un parco fluviale lungo il Trigento, l’altro<br />

affluente del Sele che, a sua volta, è un’area naturalistica protetta.<br />

Il “corridoio ecologico” è concepito in modo da salvaguardare il ciclo delle<br />

acque dalle sorgenti all’immissione nel Sele e il contesto paesaggistico<br />

compreso tra le due oasi naturalistiche del WWF a monte e a valle.<br />

In particolare esso, deve garantire anche con la vegetazione, la stabilità<br />

idrogeologica delle sponde fluviali e la sistemazione del suo percorso da<br />

rendere possibilmente fruibile, attraverso itinerari pedonali, evitando,<br />

peraltro, non solo ogni cementificazione ulteriore, ma rinaturalizzando, ove<br />

possibile, i tratti alterati del suo alveo.<br />

Di fondamentale importanza è l’in<strong>di</strong>viduazione lungo tale “corridoio<br />

ecologico” <strong>di</strong> vasche e bacini per la raccolta delle acque da utilizzare come<br />

riserva idrica per l’irrigazione delle zone agricole nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> bisogno.<br />

Ma la risorsa idrica, oltre ai due ruoli suddetti, ecologico-paesaggistico e per<br />

l’irrigazione agricola, può svolgere un ulteriore e più straor<strong>di</strong>naria funzione<br />

economico-turistica.<br />

Infatti, prima che il torrente finisca nel Sele, dopo essere stato utilizzato solo<br />

marginalmente, le sue acque possono essere raccolte in un lago artificiale da<br />

ricavare in una depressione naturale non coltivata.<br />

Esso può essere sistemato in modo da regolare l’afflusso e il deflusso delle<br />

acque garantendo un ricambio equilibrato e naturale delle stesse.<br />

Le acque correnti costituirebbero un ideale habitat per la itticoltura in<br />

apposite vache-vivai, mettendo in moto un’economia legata al settore della<br />

pesca, peraltro già presente nella zona, sebbene in modesta <strong>di</strong>mensione. Al<br />

turista potrebbe essere offerta anche l’opportunità <strong>di</strong> pescare <strong>di</strong>rettamente nel<br />

lago.<br />

Quest’ultimo, immerso nel verde, lungo un suo settore potrebbe accogliere<br />

attività ricettive come bar-ristoranti, bed and breakfast, piccoli alberghi,<br />

attività sportive legate al canottaggio, piscine coperte e scoperte, ecc..<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!