20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Asse IV: Sistemi locali <strong>di</strong> sviluppo (previsioni)<br />

Il potenziamento delle quattro economie e la loro integrazione: gli “assi <strong>di</strong><br />

sviluppo” tra ricerca, innovazione e creatività.<br />

In merito alla pianificazione dell’intero sistema dei settori produttivi,<br />

primario, secondario, terziario e quaternario, il P.U.C. in<strong>di</strong>vidua i seguenti<br />

obiettivi generali: “ – creare le con<strong>di</strong>zioni economiche per lo sviluppo<br />

impren<strong>di</strong>toriale e la crescita produttiva; - aumentare la competitività, la<br />

produttività, la coesione e la cooperazione sociale in aree concentrate del<br />

territorio, irrobustendo anche attraverso l’innovazione tecnologica, le filiere<br />

produttive (specie in agricoltura e nello sviluppo rurale); - promuovere la<br />

localizzazione <strong>di</strong> nuove iniziative impren<strong>di</strong>toriali, ivi incluse quelle nel<br />

settore turistico e l’emersione <strong>di</strong> imprese dall’area del sommerso; - assicurare<br />

la sostenibilità ambientale dello sviluppo del sistema produttivo, anche<br />

utilizzando le migliori tecnologie <strong>di</strong>sponibili e rispettando nel me<strong>di</strong>o e lungo<br />

periodo la capacità <strong>di</strong> carico dell’ambiente”<br />

Il rilancio del primario (agricoltura, allevamento e pesca): salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dei terreni agricoli come beni unici e irriproducibili<br />

In coerenza con la vocazione naturale del territorio, il P.U.C. prevede,<br />

anzitutto, la <strong>di</strong>fesa dell’intero settore primario.<br />

Tale assunto obbliga a subor<strong>di</strong>nare a questa scelta la localizzazione delle altre<br />

attività produttive (secondarie, terziarie e quaternarie) in modo da evitare<br />

sprechi <strong>di</strong> terreno agricoli, concentrando, per quanto possibile, tali attività<br />

lungo “assi <strong>di</strong> sviluppo” al fine <strong>di</strong> realizzare adeguate sinergie tra i <strong>di</strong>versi<br />

settori produttivi.<br />

Pertanto il P.U.C. deve essere redatto: “1) partendo dal dato <strong>di</strong> fatto che<br />

questa città ha la più alta produzione olivicola della provincia <strong>di</strong> Salerno, ha<br />

la quasi totalità delle zone pianeggianti e collinari a<strong>di</strong>bite a colture agricole e<br />

si deve avere uno sviluppo urbanistico ed economico consono a tali<br />

prerogative. Così da prevedere incentivazioni delle piccole e me<strong>di</strong>e imprese<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!