20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quin<strong>di</strong> nel dopoguerra si sente l’esigenza <strong>di</strong> un riequilibrio economico-<br />

territoriale dell’area che viene prospettato per la prima volta col Piano<br />

Regionale della Campania (’68-’70) redatto dal gruppo Novacco-Rossi<br />

Doria (’57-’60). Questo stu<strong>di</strong>o, per quanto apprezzato, non produce effetti<br />

concreti, tanto che un decennio dopo viene elaborato il Piano Piccinato-<br />

Travaglini per l’Assetto Territoriale della Regione Campania (’68-’70)<br />

che prevede un intervento urbano “forte” nell’area Eboli-<strong>Campagna</strong>-<br />

Battipaglia lambito dall’autostrada Salerno-Reggio Calabria, ma<br />

anch’esso non ha approvazioni istituzionali.<br />

Tale intervento “forte” era peraltro <strong>di</strong>simpegnato da una “<strong>di</strong>rettrice<br />

interna” che collegava la Piana del Volturno a quella del Sele me<strong>di</strong>ante<br />

una superstrada che connetteva Caianello-Grottaminarda-Contursi- Vallo<br />

<strong>di</strong> Diano; <strong>di</strong>rettrice che, come vedremo, solo oggi dopo 36 ani, è in corso<br />

<strong>di</strong> completamento.<br />

Nello stesso anno il P.R.G. <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong> si inquadrava nel predetto piano<br />

e assumeva che “l’intero apparato delle infrastrutture, delle attrezzature<br />

… debba poggiare su alcuni punti <strong>di</strong> forza più importanti … (prevedendo<br />

a) Battipaglia … apparati amministrativi e produttivi …; Eboli …<br />

apparati <strong>di</strong> scambio, <strong>di</strong> valorizzazione ….; <strong>Campagna</strong> … apparati<br />

amministrativi, <strong>di</strong> cooperazione e <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o soprattutto per l’agricoltura<br />

collinare e montana, centro <strong>di</strong> servizio urbano al Quadrivio; polo <strong>di</strong><br />

raccordo terziario per le residenze, le attività industriali e quelle agricole”<br />

(Renato Fuccella P.R.G. <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong>, p.18).<br />

Ma “il Piano Regolatore Generale – scrive la Pessolano – approvato<br />

negli anni ’70 non ha <strong>di</strong>spiegato gli effetti proposti anche per il venir<br />

meno <strong>di</strong> premesse e previsioni. Si è invece verificato, perché in accordo<br />

con l’assetto tendenzialmente spontaneo, l’espansione al Quadrivio,<br />

<strong>di</strong>ventato in pochi anni un informe agglomerato sparso, con brutti e<strong>di</strong>fici<br />

multipiano sorti senza or<strong>di</strong>ne, arretrati e variamenti <strong>di</strong>sposti lungo i bor<strong>di</strong><br />

della strada <strong>di</strong> congiungimento con Eboli” (p.167).<br />

Intanto l’espansione urbana a valle continua ad accentuare la crisi del<br />

centro storico la cui popolazione dal 1968 al 1977 si è ridotto da 7.807<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!