20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Asse V: La città (previsioni)<br />

Il nuovo sistema urbano lineare come <strong>di</strong>ffusione dell’”effetto città”<br />

sostenibile: verso ecopolis (<strong>Campagna</strong> città-giar<strong>di</strong>no).<br />

Di fatto, non vi è alcun dubbio che: “occorre innanzitutto pensare alla città <strong>di</strong><br />

<strong>Campagna</strong> in maniera unitaria: centro storico, zone basse e zone alte che<br />

dovranno essere i quartieri <strong>di</strong> una sola grande città. Ma per parlare <strong>di</strong><br />

quartiere <strong>di</strong> una sola città è necessario stabilire un intenso tessuto <strong>di</strong> relazioni<br />

sociali che va molto oltre il semplice collegamento viario. Bisogna pensare a<br />

<strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> sviluppo che avvicinino le varie realtà abitative e proporzionare il<br />

piano in maniera adeguata alle loro specifiche e probabili crescite<br />

demografiche. Bisogna fare in modo che le generatrici <strong>di</strong> piano emergano da<br />

<strong>di</strong>battiti e da assemblee pubbliche organizzate dall’amministrazione<br />

comunale preposta istituzionalmente a tale compito. E’ necessario applicare,<br />

come è già detto innanzi, meccanismi compensativi che evitino al singolo<br />

proprietario <strong>di</strong> essere colpito solo da vincoli, oppure eccessivamente<br />

arricchito con aree e<strong>di</strong>ficabili. Occorre insomma ri<strong>di</strong>segnare l’intera città<br />

(Biagio Luongo, Proposta politico- programmatica, 2003; Cosimo Tartaglia,<br />

Il Piano Regolatore Generale, 2003).<br />

Da quanto è stato programmato nei sei assi prioritari in cui è articolato il<br />

P.U.C. deriva l’esigenza <strong>di</strong> un ri<strong>di</strong>segno complessivo dell’armatura urbana <strong>di</strong><br />

<strong>Campagna</strong> capace <strong>di</strong> coniugare sviluppo economico e salvaguar<strong>di</strong>a delle<br />

risorse naturali e storico-culturali.<br />

In tale prospettiva bisogna orientarsi, in generale, verso i seguenti obiettivi: -<br />

“migliorare l’articolazione funzionale e la qualità del sistema urbano<br />

attraverso la definizione del ruolo della città nel suo contesto provinciale e<br />

regionale e in particolare: - creare con<strong>di</strong>zioni economiche, amministrative e<br />

sociali adatte allo sviluppo impren<strong>di</strong>toriale; - aumentare la competitività e la<br />

produttività strutturale dei sistemi economici; - favorire la localizzazione <strong>di</strong><br />

nuove iniziative nel territorio, specie nei servizi alle persone e alle imprese; -<br />

combattere la marginalità sociale e favorire i processi <strong>di</strong> recupero della<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!