20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a- Anzitutto emerge che il sistema urbano principale, formato intorno<br />

all’asse stradale nord-sud parallelo al torrente Tenza e che oggi collega il<br />

centro storico a monte, situato a quota 410 m, all’autostrada A3 Salerno-<br />

Reggio Calabria, è il più consistente. A valle <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>rettrice stradale<br />

troviamo la frazione Galdo, e quelle dei siti me<strong>di</strong>oevali <strong>di</strong> Rofigliani e<br />

Martinisi mentre lungo la stessa <strong>di</strong>rettrice si sono addensati e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati fin quasi all’altezza <strong>di</strong> San Vito, dove su un colle si inse<strong>di</strong>a<br />

l’ex convento dei Cappuccini in un’eccellente posizione paesaggistica.<br />

Più a monte, oltre il centro storico, l’asse stradale continua per il<br />

santuario della Madonna <strong>di</strong> Avigliano proseguendo solo per un tratto<br />

verso Acerno. In conclusione tale asse stradale <strong>di</strong> circa 7 km sostiene il<br />

centro sorico e un sistema <strong>di</strong> case tanto allungato quanto debole e<br />

<strong>di</strong>scontinuo.<br />

b- Questo asse stradale nord-sud incrocia al Quadrivio la strada Statale n° 91<br />

est-ovest che collega Eboli a Contursi dalla quale, dopo Madonna del<br />

Ponte, si <strong>di</strong>rama un tratto della strada provinciale 106, forse residua della<br />

via Antiqua. Lungo queste due strade sono <strong>di</strong>slocati una serie <strong>di</strong> nuclei<br />

abitativi sparsi, peraltro <strong>di</strong> fondazione antica e me<strong>di</strong>oevale come: S.<br />

Andrea, S. Silvestro, Quadrivio, Madonna del Ponte, S. Nicola-<br />

Cappellania, Piazza d’Armi, Romandola, Oppido, Vallegrin, Serradarce,<br />

Puglietta, S. Lorenzo, Camaldoli, Sant’Abbon<strong>di</strong>o, ecc.;<br />

c- In generale l’asse viario della SS 91 raddoppiato tra Madonna del Ponte e<br />

Camaldoli, risulta molto più debole del precedente dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

consistenza urbana. Solo al cosiddetto Quadrivio si raggiunge una densità<br />

urbana caratterizzata, peraltro dalla mancanza <strong>di</strong> qualità architettonica.<br />

Altre frazioni ad ovest come S. Maria la Nova e S. Angelo a Palmentara<br />

sembrano allineate sulla Via Campanina; mentre le frazioni più <strong>di</strong>sperse,<br />

come S. Giorgio, S. Eustachio, S. Marco, ecc. sono collegate al contesto<br />

solo attraverso vie secondarie.<br />

d- Tutte le frazioni sono, in generale, prive sia <strong>di</strong> attrezzature, servizi e<br />

verde pubblico, che <strong>di</strong> specifiche aree produttive e commerciali.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!