20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stima del fabbisogno abitativo<br />

A base della presente Stima del fabbisogno abitativo complessivo vi sono i<br />

dati forniti dai censimenti ISTAT, dagli uffici del <strong>Comune</strong> e dall’Assessorato<br />

all’urbanistica <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong>.<br />

La stima seguente elabora tali dati e sintetizza una proposta orientata a<br />

definire tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezze: l’offerta del Piano e il <strong>di</strong>mensionamento<br />

abitativo, il <strong>di</strong>mensionamento delle aree per i servizi, il <strong>di</strong>mensionamento<br />

delle nuove aree <strong>di</strong> intervento con particolare riferimento alle zone <strong>di</strong><br />

trasformazione.<br />

Quantificare il fabbisogno abitativo e il <strong>di</strong>mensionamento del Piano equivale<br />

a valutare in dettaglio quattro or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> richieste<br />

Anzitutto, la domanda derivante dalla <strong>di</strong>namica naturale della popolazione;<br />

quin<strong>di</strong>, la domanda relativa ai nuclei familiari <strong>di</strong> nuova formazione; inoltre,<br />

la domanda derivante dal miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni abitative; infine, la<br />

domanda <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica (ERP).<br />

Come si è precisato nei paragrafi “Rf. le analisi demografiche e socio-<br />

economico retrospettive” e “Rh., il fabbisogno residenziale, articolato in base<br />

alla consistenza dei nuclei familiari e delle unità abitative, va stimato sulla<br />

base delle seguenti quattro componenti:<br />

1. eventuale incremento demografico<br />

2. eventuale riduzione del sovraffollamento abitativo<br />

3. eventuale eliminazione <strong>di</strong> alloggi inidonei non recuperabili<br />

4. effetti <strong>di</strong> eventuali programmi <strong>di</strong> sviluppo con rilevanti investimenti.<br />

1. Incremento demografico<br />

L’incremento demografico, nell’arco <strong>di</strong> un decennio, va calcolato sulla base<br />

<strong>di</strong> una proiezione lineare.<br />

Pertanto la popolazione residente al 2001 è 15.311, mentre la popolazione<br />

residente al 2017 sarà <strong>di</strong> 17.177<br />

Incremento popolazione = 1.866 (pari all’1,218 %)<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!