20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Il “corridoio” pedeappenninico etrusco tra il Tevere e il Sele, il sistema<br />

degli epineia e delle poleis greche costiere e l’unificazione dei due<br />

sistemi nell’armatura urbana romana.<br />

Una seconda fase prende consistenza a metà dell’VIII sec. a. C. quando si<br />

registra un mutamento in tutta l’area del Sele e dell’intera Campania a<br />

seguito dell’installazione a Pithecusa (Ischia) <strong>di</strong> un emporion greco (770<br />

a.C.), poi della colonia <strong>di</strong> Cuma (750 a. C.), che estenderà il suo dominio<br />

sulla fascia costiera. Queste colonie marittime greche interferivano con<br />

gli interessi degli etruschi che già dal IX sec. a.C., oltre a spingersi verso<br />

nord nella pianura padana, avevano creato, verso sud, una serie <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti nella fascia pedeappeninica tra il Tevere e il Sele. Intanto<br />

venivano creati dagli eubei, gli epineia <strong>di</strong> Dikaiarchia (circa 690 a.C.) e<br />

Parthenope (metà VII sec. a.C.) e, dai Sibariti il tempio <strong>di</strong> Hera Argiva,<br />

l’Heraion (VII sec. a.C.). In seguito, i greci fondarono a 10 km <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza, su un ampio banco <strong>di</strong> travertino, Posidonia (circa 600 a.C), che<br />

dominò sull’intera conca del Sele.<br />

Scrive Strabone (64 a.C.-24 d.C.): “Dopo la foce del fiume Silaris si<br />

giunge alla Lucania e al santuario <strong>di</strong> Era Argiva, fondato da Giasone.<br />

Vicino, a 50 sta<strong>di</strong>, sorge Posidonia. I Sibariti avevano alzato<br />

fortificazioni sul mare, ma gli abitanti si trasferirono più verso l’interno;<br />

più tar<strong>di</strong> i Lucani presero la città e i Romani, a loro volta, la presero ai<br />

Lucani. La rende malsana il corso d’acqua che lì vicino, si riversa in<br />

palu<strong>di</strong>”.<br />

In tale fase si assiste alla creazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitati nell’attuale<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong>: anzitutto nelle aree pianeggianti a ridosso del<br />

Sele, con Tuori, Saginara, poi in quelle collinari ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

350 m, con Oppi<strong>di</strong>, Serradarce (siti già abitati in precedenza); quin<strong>di</strong>,<br />

nella località Palazza e, sulla sua destra, a Piantito, come documentano i<br />

recenti ritrovamenti archeologici alla sinistra del Tenza. In quest’ultima<br />

area sono stati scoperti vasi monete e utensili vari del IV-III sec. a.C. <strong>di</strong><br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!