20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Lo sviluppo urbano dagli aragonesi al viceregno: i gran<strong>di</strong> complessi<br />

monumentali.<br />

In realtà solo col dominio aragonese si verifica una consistente estensione<br />

e riqualificazione della città, quando <strong>di</strong>venne feudo degli Orsini, che lo<br />

tennero per quasi un secolo, dal 1431 al 1530. Infatti: “Con gli Orsini <strong>di</strong><br />

Gravina iniziò il periodo migliore della storia <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong>, poichè<br />

costoro, per sostenere le spese del palazzo che andavano costruendo a<br />

Napoli, alienarono buona parte dei <strong>di</strong>ritti e dei corpi feudali, rilevati<br />

questi prevalentemente dall’università, ma anche da privati e facoltosi<br />

citta<strong>di</strong>ni. Ciò favorì notevoli iniziative da parte <strong>di</strong> locali e forestieri<br />

(molte furono le famiglie facoltose che si stabilirono a <strong>Campagna</strong> tra il<br />

XV e il XVI) nelle attività <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> commercio del grano e<br />

dei prodotti olivicoli. (G. D’Ambrosio, <strong>Campagna</strong>, 1996, pag. 20)<br />

All’inizio del viceregno spagnolo (1503-1707), il Papa Leone X concesse<br />

(1518) a <strong>Campagna</strong> “il titolo <strong>di</strong> città e l’assenso alla fondazione <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o generale”, quin<strong>di</strong> “nel 1525 Clemente VII … costituì il vescovado<br />

<strong>di</strong> <strong>Campagna</strong> e Satriano” (M. R. Pessolano, op. cit. pag. 34).<br />

Da allora <strong>Campagna</strong> si consolida ed amplia assumendo quell’aspetto<br />

architettonico e urbanistico che ancora oggi la caratterizza, mentre la<br />

piana del Sele è sempre invasa dalla malaria e ampiamente spopolata.<br />

Ma qual’era la consistenza della città all’inizio del terzo decennio del<br />

XVI sec., quando gli Orsini <strong>di</strong> Gravina furono privati del feudo <strong>di</strong><br />

<strong>Campagna</strong>?<br />

Dalla relazione in spagnolo sullo stato delle proprietà del duca – che<br />

possedeva oltre alla città <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong>, quelle <strong>di</strong> Gravina, Matera,<br />

Terlizzi, Canosa, Monteverde, Sant’Agata, la Terra <strong>di</strong> Valle e il Palazzo<br />

Gravina in corso <strong>di</strong> costruzione a Napoli, oggi facoltà <strong>di</strong> Architettura –<br />

risulta la seguente descrizione <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong>: “Questa città si trova in<br />

Principato Citra … è situata in una valle tra i monti; ha buoni pezzi <strong>di</strong><br />

mura <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e, dove non le ha è fortificata naturalmente, i suoi monti<br />

sono alti e scoscesi; la città è una fortezza che ha solo un accesso tra i<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!