20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Asse V: Città (situazione attuale)<br />

Dispersione e<strong>di</strong>lizia, squilibri territoriali, carenze <strong>di</strong> attrezzature, servizi e<br />

verde pubblico.<br />

Le cause della debolezza del tessuto urbano <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong> sono chiare. Esse<br />

risalgono alle ragioni <strong>di</strong>verse che dettavano, in tempi <strong>di</strong>versi, la creazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti abitati.<br />

La parte sorta a ridosso del Sele e sul rilevato collinare compreso tra il fiume<br />

Tenza e Trigento risale, come si è visto, alla cultura del Gaudo; quin<strong>di</strong> alle<br />

epoche etrusca, greca e romana ed era composta dai siti <strong>di</strong> Serradarce,<br />

Saginara, Tuori, Oppidum, ecc. L’impaludamento del Sele, le invasioni<br />

barbariche e le incursioni saracene non hanno mai consentito uno sviluppo <strong>di</strong><br />

tali inse<strong>di</strong>amenti antichi. Invece la parte inse<strong>di</strong>ata nella gola del Tenza <strong>di</strong><br />

origine altome<strong>di</strong>oevale si è sviluppata soprattutto perché <strong>di</strong>fesa dal suo<br />

arroccamento tra i monti. Questa <strong>di</strong>versità del tessuto urbano si è perpetuata<br />

nel tempo fino ad oggi, sebbene l’esigenza <strong>di</strong> una integrazione sia stata<br />

sempre avvertita. Paradossalmente un tentativo <strong>di</strong> avvicinamento tra i due siti<br />

originari a valle e a monte, è stato attuato, quantunque in modo <strong>di</strong>storto, solo<br />

con l’inse<strong>di</strong>amento “spontaneo” del Quadrivio. Il problema della<br />

riunificazione delle <strong>di</strong>verse parti è tuttora aperto!<br />

Intanto, ancora oggi, la città storica <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong> è invisibile dalla Piana del<br />

Sele e, dunque, dall’autostrada, mentre appare soltanto la parte più scadente<br />

del suo sistema urbano costruito prevalentemente dal dopoguerra; per cui<br />

nulla invita il turista, che non conosce il sito, ad una sosta in quell’area.<br />

In particolare, per precisare la genesi morfologica del tessuto urbano <strong>di</strong><br />

<strong>Campagna</strong>, occorre rilevare che le numerose frazioni rurali, per quanto sorte<br />

in modo occasionale e <strong>di</strong>scontinuo, appaiono soprattutto allineate lungo i due<br />

assi stradali principali, nord-sud e est-ovest.<br />

Tuttavia solo il centro storico <strong>di</strong> origine altome<strong>di</strong>oevale ha raggiunto una<br />

massa critica in<strong>di</strong>spensabile per creare un “effetto città”. Intanto, le più<br />

evidenti patologie sono le seguenti.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!