20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Asse VI: Reti e no<strong>di</strong> <strong>di</strong> servizio (previsioni)<br />

Il sistema integrato delle reti trasportistiche e impiantistiche come spina<br />

dorsale dell’armatura urbana.<br />

L’adeguamento <strong>di</strong> questo settore alle moderne esigenza della collettività è<br />

ritenuto <strong>di</strong> vitale importanza dal P.U.C. il quale tende a perseguire i seguenti<br />

obiettivi <strong>di</strong> settore: “-migliorare e creare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contesto (nei<br />

trasporti, negli impianti, nei servizi collettivi) per lo sviluppo impren<strong>di</strong>toriale<br />

e la localizzazione <strong>di</strong> nuove iniziative e per aumentare la competitività e la<br />

produttività strutturale dei sistemi economici territoriali, me<strong>di</strong>ante interventi<br />

che assicurano la sostenibilità ambientale, promuovano la riduzione degli<br />

impianti (riequilibrio modale dei trasporti), rispettino la capacità <strong>di</strong> carico<br />

dell’ambiente e del territorio in generale e favoriscono i processi <strong>di</strong> recupero<br />

della fiducia sociale”.<br />

In merito alle reti trasportistiche, si è già detto della fondamentale esigenza<br />

<strong>di</strong> inserire il comune <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong> nell’organico sistema integrato della<br />

mobilità in corso <strong>di</strong> realizzazione a scala regionale.<br />

In particolare, alla scala comunale tali reti debbono, soprattutto, riammagliare<br />

le parti urbane <strong>di</strong>sarticolate nelle numerose frazioni agganciandole alla spina<br />

dorsale che collega il centro storico all’autostrada.<br />

Intanto, le <strong>di</strong>verse reti della mobilità dovranno raccordarsi tra loro me<strong>di</strong>ante<br />

scambiatori intermodali e bus terminal dotati <strong>di</strong> adeguati parcheggi riservati<br />

ai residenti e non. Questi debbono essere localizzati, anzitutto, all’esterno del<br />

centro storico da rendere quanto più possibile pedonale; quin<strong>di</strong>, in prossimità<br />

del nuovo centro civico economico-commerciale del Quadrivio e del parco<br />

naturalistico-archeologico-turistico all’uscita dell’autostrada.<br />

In tale prospettiva il P.U.C. dovrà puntare sulla:<br />

a- redazione del P.U.T. (Piano Urbano Traffico) corredato da una rete <strong>di</strong><br />

parcheggi adeguata;<br />

b- creazione <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> minibus che colleghi con un percorso<br />

circolare permanente, il centro storico, il Quadrivio e le frazioni<br />

rurali;<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!