20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Asse III: Risorse umane (situazione attuale)<br />

Inadeguatezza delle competenze, scarsa impren<strong>di</strong>torialità, alta<br />

<strong>di</strong>soccupazione.<br />

“In Campania … il potenziale umano è scarsamente impiegato e valorizzato,<br />

come mostrano l’elevato tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, soprattutto per quanto<br />

attiene i giovani e le donne, e i bassi tassi <strong>di</strong> occupazione registrati in tutti i<br />

settori economici, evidenziati dall’analisi del mercato del lavoro. La struttura<br />

produttiva è caratterizzata, inoltre, da imprese <strong>di</strong> piccole e piccolissime<br />

<strong>di</strong>mensioni poco orientate all’innovazione e con una ridotta capacità <strong>di</strong> creare<br />

nuova occupazione. Il sistema formativo è basato, invece, pressoché<br />

esclusivamente su attività <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale e poco coerente con le esigenze<br />

del tessuto produttivo. In particolare, le carenze sono riconducibili, come<br />

rilevato in sede <strong>di</strong> valutazione del precedente periodo <strong>di</strong> programmazione, ad<br />

una programmazione degli interventi non sempre adeguatamente finalizzata,<br />

alla laboriosità delle procedure utilizzate e alla debolezza degli attori del<br />

sistema formativo” (P.O.R. Programma Operativo Regionale 2000-2006,<br />

numero speciale del B.U.R.C., 7 settembre 2000).<br />

Questa situazione è verificabile anche nel comune <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong>, nel quale si<br />

registra una scarsezza <strong>di</strong> iniziative impren<strong>di</strong>toriali e <strong>di</strong> sperimentazioni <strong>di</strong><br />

prodotti innovativi, <strong>di</strong> nuove possibilità del marketing, una limitata<br />

propensione all’aggiornamento professionale, un’accettazione passiva <strong>di</strong><br />

tecniche obsolete ritenute miticamente efficienti, la conservazione <strong>di</strong><br />

conoscenze culturali ormai improduttive.<br />

Questo appare chiaramente da un’analisi dei “sistemi locali <strong>di</strong> sviluppo”<br />

come si <strong>di</strong>rà in seguito, che non riescono a utilizzare adeguatamente le gran<strong>di</strong><br />

potenzialità umane e ambientali esistenti e ad arginare la fuga delle<br />

intelligenze.<br />

Naturalmente le cause <strong>di</strong> tale bilancio negativo sono molteplici e antiche,<br />

come si è visto, inoltre esse interagiscono reciprocamente avvolgendosi in<br />

una spirale perversa con effetti moltiplicatori deprimenti fino alla paralisi e<br />

alla rassegnazione morale.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!