20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutto ciò dovrà innestarsi inevitabilmente nei programmi <strong>di</strong> Valorizzazione<br />

del PIT Antica Volcei, Parco dei Piacentini, P.I.R., Piano <strong>di</strong> Zona, S.E.T.A.<br />

Inoltre, in tale prospettiva il P.U.C può consentire una valorizzazione della<br />

eccezionale risorsa idrica <strong>di</strong> cui è dotato il <strong>Comune</strong>. Sebbene questa già oggi<br />

svolga un ruolo molto popolare, cioè folcloristico e simbolico-catartico nella<br />

vita <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong> con la cosiddetta” Chiena “ che invade festosamente la<br />

città nei mesi <strong>di</strong> luglio e agosto.<br />

Tale risorsa potrebbe essere utilizzata anche a fini sia produttivi che <strong>di</strong><br />

riqualificazione del paesaggio, sia esso della zona del Centro Storico che<br />

dell’intero paesaggio ambientale.<br />

In merito ai Sistemi locali <strong>di</strong> sviluppo occorre fornire alle attività produttive<br />

tutte quelle opportunità idonee al loro potenziamento nella convinzione che<br />

la <strong>di</strong>fesa degli ecosistemi dei terreni agricoli e del paesaggio deve essere<br />

uno dei capisal<strong>di</strong> del P.U.C., il quale deve stabilire tuttavia un’equazione<br />

equilibrata tra <strong>di</strong>fesa ambientale e sviluppo armonico sia dell’economia che<br />

del territorio, impegnandosi a cercare un rapporto or<strong>di</strong>nato tra la natura del<br />

luogo e l’inse<strong>di</strong>amento umano, attraverso l’inserimento <strong>di</strong> emergenze<br />

architettoniche eco-compatibile.<br />

L'economia che rimane fondata sulle secolari produzioni dell'ulivo e<br />

dell’olio, delle colture irrigue, <strong>di</strong> quelle a carattere estensivo, degli ortaggi,<br />

delle foraggere per l’allevamento, del bosco ceduo, delle faggete, ecc., deve<br />

essere sempre più potenziata e atta a garantire ricchezze per tutto il<br />

territorio.<br />

Al potenziamento del primario e delle attività <strong>di</strong> trasformazione deve<br />

accompagnarsi una politica <strong>di</strong> sviluppo del secondario tra<strong>di</strong>zionale, non<br />

<strong>di</strong>menticando <strong>di</strong> creare quelle attività innovative relative al terziario<br />

avanzato.<br />

Ovviamente, il rilancio e la riconversione delle attività secondarie obsolete<br />

devono essere coniugate con un accettabile inquadramento terziario del<br />

territorio al fine <strong>di</strong> creare quelle "economie esterne” fondamentali per il<br />

decollo delle stesse attività artigianali e industriali. Pertanto, oltre a quelle<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!