20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c- le “creterie”: si auspica la ripresa della fabbrica del centro storico e <strong>di</strong><br />

Camaldoli, dove si producevano tegole, mattonelle e vasellame, e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduarne una in località Serradarce-Basso dell’Olmo;<br />

d- le botteghe <strong>di</strong> “seggiari” e “spurtare”;<br />

e- la bonifica del Trigento, il recupero delle cave con il ripristino dei<br />

luoghi e l’avviamento delle attività legate alla montagna;<br />

f- il ripristino degli inse<strong>di</strong>amenti rupestri legati alle attività culturali, al<br />

turismo e all’artigianato;<br />

g- la creazione <strong>di</strong> infrastrutture adeguate e compatibili per la<br />

transumanza;<br />

h- la creazione <strong>di</strong> un mappa del territorio dettagliata delle attività e dei<br />

luoghi caratteristici dal punto <strong>di</strong> vista etnografico;<br />

i- la creazione <strong>di</strong> una toponomastica per tutto il territorio con la ricerca<br />

dei toponimi giusti a partire dalla tra<strong>di</strong>zione;<br />

j- la in<strong>di</strong>viduazione dei percorsi a pie<strong>di</strong> e a cavallo sulle montagne;<br />

k- la incentivazione e l’allargamento delle due oasi del monte<br />

Polveracchio e <strong>di</strong> Persano” (30 ottobre 2004)<br />

La valorizzazione delle risorse storico-culturali comporta, evidentemente, la<br />

creazione <strong>di</strong> una “micro-impren<strong>di</strong>torialità”, che avrà un duplice scopo:<br />

sviluppare l’occupazione e realizzare la manutenzione <strong>di</strong> un territorio ormai<br />

sempre più a rischio <strong>di</strong> essere abbandonato.<br />

In conclusione, bisogna attuare una grande strategia <strong>di</strong> riqualificazione<br />

quaternaria del patrimonio storico-culturale <strong>di</strong> proprietà pubblica,<br />

ecclesiasistica e privata oggi ampiamente sottoutilizzata.<br />

Tale prospettiva potrà essere realizzata elaborando: anzitutto, un piano<br />

generale <strong>di</strong> riconversione funzionale e gestione dei gran<strong>di</strong> contenitori<br />

monumentali; quin<strong>di</strong>, una serie <strong>di</strong> progetti particolari per promuovere<br />

<strong>Campagna</strong> come “città-albergo”, cioè lo sviluppo della produzione<br />

artigianale, il rilancio delle attività culturali ed artistiche e, in particolare, le<br />

manifestazioni folcloristiche a partire dagli eventi consolidati dei “fucanoli” e<br />

della “chiena”, quali attrattori turistici <strong>di</strong> qualità.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!