20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

monti con uno stretto passaggio che può essere <strong>di</strong>feso da pochi uomini;<br />

ha una rocca sulla sommità della città così forte da essere inespugnabile,<br />

ha molte sorgenti e fonti per cui ci sono molti mulini e macchine<br />

idrauliche; ha 575 fuochi e molti boschi, selve, seminativi, vigne, oliveti e<br />

molti alberi da frutta su gran<strong>di</strong> estensioni; ha giacimenti <strong>di</strong> ferro e suoi<br />

mulini e fucine e forni e altre apparecchiature per produrre il ferro; è terra<br />

<strong>di</strong> ottima qualità e <strong>di</strong> sede <strong>di</strong> vescovato. Vale per il barone 1307 ducati <strong>di</strong><br />

entrata, a meno delle fucine delle quali non si conosce ancora con<br />

sicurezza il valore … vale alla ven<strong>di</strong>ta libera, poiché è importante, 50.000<br />

ducati d’oro” (in N. Cortese, Feu<strong>di</strong> e feudatari napoletani della prima<br />

metà del Cinquecento, Napoli, 1931, pag. 159).<br />

In questo contesto paesaggistico e storico si configura la città<br />

rinascimentale e barocca tutt’ora vitale. Sono costruite: la Chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Maria della Giudeca (1514), il monastero dei SS. Filippo e Giacomo<br />

(1543-’52) e quelli <strong>di</strong> S. Spirito (1544-’48) e S. Maria Maddalena (1572-<br />

’80); mentre all’inizio del XVII sec. risalgono la chiesa <strong>di</strong> San Giovanni e<br />

gli interni <strong>di</strong> S. Bartolomeo, del SS. Salvatore, ecc..<br />

Quin<strong>di</strong> sono ristrutturati e ampliati il convento dei PP. Agostiniani (1590-<br />

1618), nonché quelli della SS. Concezione (1590-1610) e dello stesso SS.<br />

Filippo e Giacomo.<br />

Intanto già dal 1564 era in corso <strong>di</strong> realizzazione la nuova cattedrale che<br />

verrà completata e consacrata solo 120 anni dopo, nel 1683; mentre la<br />

città si arricchiva <strong>di</strong> notevoli palazzi nobiliari come quelli dei Guerriero,<br />

Alinante, Greco, Sonnito, Rivelli, ecc.<br />

Lo sviluppo urbano si rallenterà e interromperà nel XVII sec., anzitutto<br />

per la crisi economica del primo trentennio; poi, per la rivoluzione<br />

antispagnola <strong>di</strong> Masaniello nel 1647-’48, inoltre, per la peste 1656, che<br />

ridusse la popolazione da circa 5.000 abitanti <strong>di</strong> inizio del secolo, a 1600;<br />

e, infine, per il devastante terremoto del 1694.<br />

Dunque, si verificarono una serie <strong>di</strong> calamità in successione dalla quale la<br />

città <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong> si riprenderà solo lentamente. Infatti, nel 1690 la<br />

popolazione raggiunge 2.541 abitanti, cioè circa la metà del 1600; quin<strong>di</strong><br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!