29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

• Vengono parzialmente esentati gli <strong>immobili</strong> in relazione ai quali è corrisposta la tariffa <strong>del</strong><br />

servizio idrico integrato <strong>di</strong> cui alla L.R. 21 luglio 1995, n. 81 (raccolta, collettamento, scolo ed<br />

allontanamento <strong>del</strong>le acque).<br />

• I gestori <strong>del</strong> servizio idrico integrato e i comuni sono tenuti a contribuire alle spese dei consorzi<br />

<strong>di</strong> bonifica. A tal fine, entro tre mesi dalla entrata in vigore <strong>del</strong>la legge, dovranno essere<br />

adeguati i vigenti Piani <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> <strong>degli</strong> Immobili.<br />

• I consorzi <strong>di</strong> bonifica e le A.A.T.O. competenti, entro la fine <strong>del</strong> 2003, dovranno stipulare una<br />

convenzione per determinare il contributo consortile, i cui oneri saranno coperti dalla tariffa <strong>del</strong><br />

servizio idrico integrato.<br />

• Vengono eliminati i contributi minimi: i contributi inferiori al valore minimo iscrivibile a ruolo,<br />

possono essere riscossi tramite avviso bonario <strong>di</strong> pagamento o tramite ruolo poliennale.<br />

Dopo una prima fase <strong>di</strong> incertezza sull’interpretazione <strong>del</strong>la L.R. 38/2003 e successivi ritocchi alla<br />

normativa operati dalla LR n. 3/2004 “Norme in materia <strong>di</strong> bonifica”, la <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta<br />

Regionale 20/07/2004 n° 715 ha definito la Convenzione tipo tra AATO e gestori dei comprensori<br />

<strong>di</strong> bonifica (allegato B) e le “Linee guida per la definizione <strong>del</strong> beneficio <strong>di</strong> scolo” (“metodo Paris”)<br />

(allegato A). Tale metodologia prevede <strong>di</strong> calcolare il beneficio in base ai volumi d’acqua scaricati<br />

ed ai tratti <strong>di</strong> alveo percorsi, in rapporto ai volumi d’acqua che scorrono naturalmente in ciascun<br />

tratto <strong>di</strong> alveo.<br />

L’ente gestore <strong>del</strong> servizio idrico integrato deve contribuire per l’incremento dei costi <strong>di</strong> gestione<br />

dovuto ai volumi <strong>di</strong> scarico (maggiore “usura” <strong>di</strong> opere ed alvei) e per le opere <strong>di</strong> sistemazione che<br />

consentono agli alvei <strong>di</strong> recepire regolarmente tali apporti idrici.<br />

Come si vede, dunque, è nella LRT 34/94 e successive mo<strong>di</strong>fiche che si <strong>del</strong>imita e definisce l’intero<br />

comparto <strong>del</strong>la bonifica nella sua attuale veste istituzionale e gestionale. È qui che definitivamente e<br />

organicamente si <strong>di</strong>segna il rapporto tra proprietà <strong>immobili</strong>are, proprietari, opere <strong>di</strong> bonifica,<br />

beneficio, contribuenza per le manutenzioni ed esercizio <strong>del</strong>le stesse opere <strong>di</strong> bonifica, esecuzioni<br />

<strong>del</strong>le manutenzioni e <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> bonifica a carico dei consorzi e <strong>del</strong>le Comunità<br />

Montane.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 145 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!