29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

ambito 4 – territorio <strong>del</strong>le Pizzorne<br />

ambito 5 – Colline lucchesi e <strong>del</strong> Quiesa<br />

ambito 6 – territorio dei Monti Pisani<br />

Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi attinenti gli ambiti <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> interesse agricolo primario<br />

in cui sono presenti gli ambiti territoriali seguenti<br />

ambito 1 – territorio <strong>di</strong> bonifica <strong>del</strong>l’ex lago <strong>di</strong> <strong>Bientina</strong><br />

ambito 2 – <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> Sottomonte<br />

ambito 3 – ambito <strong>degli</strong> oliveti <strong>del</strong> Compitese e <strong>di</strong> Vorno<br />

ambito 4 – ambito <strong>degli</strong> oliveti <strong>di</strong> Gattaiola, Fagnano, Massa Pisana, S.Lorenzo a Vaccoli, Santa<br />

Maria <strong>del</strong> Giu<strong>di</strong>ce<br />

ambito 6 – ambito dei vigneti D.O.C. <strong>di</strong> Montecarlo e Capannori<br />

ambito 7 – ambito dei vigneti D.O.C. e <strong>degli</strong> oliveti <strong>del</strong>le colline lucchesi e <strong>del</strong>l’oltreserchio<br />

ambito 11 – territorio <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Serchio<br />

Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi attinenti gli ambiti <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> interesse agricolo<br />

ambito 13 - S.Leonarco, S.Ginese, Campitese<br />

ambito 14 – Gattaiola, Fagnano, Massa Pisana, S.Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria <strong>del</strong> Giu<strong>di</strong>ce,<br />

Guamo<br />

ambito 15 - Piana <strong>di</strong> Lucca e Altopascio<br />

ambito 17 – Stabbiano, Nozzano Castelo, Balbano<br />

3.1.4.3 Piani Strutturali e regolamenti urbanistici<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione ed in<strong>di</strong>rizzo a livello comunale tengono conto e derivano dalle<br />

norme contenute nei PAI e nei PTC <strong>del</strong>le Province <strong>di</strong> competenza. I singoli regolamenti urbanistici<br />

dettano norme specifiche per la realizzazione <strong>degli</strong> interventi urbanistici e tengono conto <strong>del</strong>la<br />

programmazione <strong>degli</strong> interventi idraulici previsti dagli strumenti sovraor<strong>di</strong>nati. Il piano <strong>di</strong><br />

<strong>Classifica</strong> non si spinge ad un livello <strong>di</strong> definizione comparabile con la strumentazione urbanistica<br />

<strong>del</strong> singolo comune, ma mantiene un legame con gli stumenti urbanistici per la previsione,<br />

realizzazione e manutenzione <strong>del</strong>le opere idrauliche da realizzare.<br />

In questa sede viene recepita la normativa <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> Strutturale e Regolamento Urbanistico (ove<br />

vigente in alternativa il riferimento è alle norme <strong>di</strong> PRG) dei Comuni che insistono nel territorio dei<br />

Comprensori n°12 e n° 13, prescrivendo che tutti gli interventi, in attuazione da parte <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong><br />

<strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong>, dovranno fare riferimento a detto impianto normativo.<br />

3.1.4.4 Piani naturalistici/sir, ampil, parchi<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> territorio dei comprensori n.12 e n.13 sono presenti alcune aree a forte valenza<br />

ambientale inseriti nella “Rete Natura 2000” (<strong>di</strong>rettiva europea “Habitat” n° 92/43/CEE ; la Regione<br />

Toscana ha provveduto a recepire nel proprio quadro normativo tali habitat con Delibera C.R. 10<br />

novembre 1998, n.342 agli habitat suddetti sono equiparati anche i Siti <strong>di</strong> Interesse Nazionale (SIN)<br />

e i Siti <strong>di</strong> Interesse Regionale (SIR), che <strong>di</strong>scendono dall’attivazione <strong>del</strong> progetto Bioitaly. Ad essi<br />

si aggiungono i Geotopi <strong>di</strong> Importanza Regionale (GIR).<br />

Particolari microclimi e geoconformazioni caratterizzano questi siti, generando situazioni <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> rilievo che permettono la presenza <strong>di</strong> specie biologiche (tanto <strong>del</strong>la flora, quanto<br />

<strong>del</strong>la fauna) anche <strong>di</strong> grande rarità ed interesse scientifico<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 23 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!