29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

BACINO RIO MASSA<br />

Il sistema idrografico <strong>di</strong> acque alte Rio Massa, con una superficie <strong>di</strong> 2.418 Ha, si sviluppa nella<br />

parte nord dei Monti Pisani raccogliendo tutti quei corpi idrici che scendendo lungo le pen<strong>di</strong>ci nord<br />

confluiscono o nel Fosso detto Rogetto o <strong>di</strong>rettamente nel Rogio. E’ costituito dai sottobacini <strong>di</strong><br />

Botteghino, <strong>di</strong> San Leonardo e <strong>di</strong> Rio Massa.<br />

Lo spartiacque posto a nord coincide, procedendo da ovest verso est, con la strada provinciale sotto<br />

Monte e quin<strong>di</strong>, dopo la località Molinaccio, con il Rio Massa; ad ovest coincide con i limiti<br />

amministrativi <strong>del</strong> consorzio mentre a sud confina con il sistema idrografico <strong>del</strong>la Visona <strong>di</strong><br />

Compito. Ad est il limite <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong> Rio Massa, è convenzionalmente posto sul contatto fra il<br />

sistema <strong>del</strong>le acque alte e quello <strong>del</strong>le acque basse, in<strong>di</strong>viduabile sulla cartografia allegata.<br />

Il Rio Massa prende origine dalla confluenza tra il Rio detto Monsagrati ed il Rio detto Mancino in<br />

località San Giusto <strong>di</strong> Compito e procede in <strong>di</strong>rezione nord per poi deviare verso nord-est in località<br />

Alle Molina. Scorrendo per circa 2,4 km esso raccoglie in destra idraulica, presso Ponte alle Luche,<br />

le acque <strong>del</strong> Rio San Leonardo che origina dal Monte Aspro. Aggirate le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> Monte Tristo<br />

dopo esser confluito nel Rogetto, si immette nel Rogio<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 54 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!