29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

8.3.3.Calcolo <strong>del</strong> beneficio tratto dai comuni per gli scarichi <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche<br />

Sulla base <strong>del</strong> medesimo articolo (art. 16 L.R. 38/2003) che prevede la contribuzione da parte<br />

<strong>del</strong>l’Ente gestore <strong>del</strong> SII, anche i Comuni , per l’eventuale quota riferibile alle acque meteoriche<br />

non ricomprese nella definizione <strong>di</strong> acque reflue urbane <strong>di</strong> cui all’articolo 2, comma 1, lettera i) <strong>del</strong><br />

d.lgs. 11-5-1999 n. 152 (Disposizioni sulla tutela <strong>del</strong>le acque dall’inquinamento e recepimento <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rettiva 91/271/CEE concernente il trattamento <strong>del</strong>le acque reflue urbane e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva<br />

91/676/CEE relativa alla protezione <strong>del</strong>le acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti<br />

da fonti agricole), sono tenuti a contribuire alle spese dei consorzi <strong>di</strong> bonifica, o <strong>degli</strong> altri soggetti<br />

competenti, in relazione al beneficio tratto, nell’ambito dei servizi loro affidati, dalla gestione <strong>del</strong>le<br />

opere <strong>di</strong> bonifica, <strong>del</strong> reticolo e <strong>del</strong>le opere idrauliche.<br />

La metodologia <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> detto contributo è <strong>del</strong> tutto analoga a quella prevista per il beneficio <strong>di</strong><br />

scolo per il gestore <strong>del</strong> SII e <strong>di</strong>fferisce da questa soltanto per il calcolo <strong>del</strong> Vs <strong>del</strong>la formula<br />

Cs = Vs<br />

Questo viene calcolato stimando la quota <strong>di</strong> acque meteoriche che cadendo all’interno dei perimetri<br />

urbani, defluisce <strong>di</strong>rettamente nella rete la cui gestione è affidata al <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> bonifica.<br />

A partire dalla carta <strong>del</strong>le precipitazioni me<strong>di</strong>e annue (isoiete annue) già impiegata per il calcolo <strong>del</strong><br />

Beneficio <strong>di</strong> scolo per il gestore <strong>del</strong> SII, si procede a in<strong>di</strong>viduare l’altezza <strong>di</strong> pioggia me<strong>di</strong>a annua<br />

nel perimetro <strong>del</strong>le aree urbane. Incrociando questo dato con la carta dei coefficienti <strong>di</strong> deflusso si<br />

perviene alla quota <strong>di</strong> acqua meteorica che naturalmente defluisce nel reticolo in gestione al<br />

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> bonifica.<br />

Gli altri valori <strong>del</strong>la formula <strong>di</strong> calcolo sono calcolati con le medesime modalità illustrate per il<br />

beneficio <strong>di</strong> scolo per il gestore <strong>del</strong> SII.<br />

8.3.4. Beneficio per il recapito <strong>di</strong> scarico da parte <strong>di</strong> soggetti privati<br />

Per l’articolo 16 <strong>del</strong>la L.R. 38/2003 i soggetti privati, anche non consorziati, che utilizzano le opere<br />

<strong>di</strong> bonifica, il reticolo e le opere idrauliche in gestione ai consorzi <strong>di</strong> bonifica o agli altri soggetti<br />

competenti come recapito <strong>di</strong> scarichi comunque autorizzati da concessioni precarie, contribuiscono<br />

alle spese in proporzione al beneficio ottenuto.<br />

Il calcolo <strong>di</strong> detto beneficio deve presupporre la conoscenza dei punti <strong>di</strong> recapito e inoltre il volume<br />

<strong>di</strong> scarico al recapito; nei casi in cui non sia possibile arrivare alla valutazione <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> recapito<br />

e <strong>del</strong> volume, si applica una valutazione forfettaria.<br />

Il calcolo viene effettuato in analogia a quanto previsto per il beneficio <strong>di</strong> scolo <strong>del</strong> gestore <strong>del</strong> SII<br />

introducendo al valore Vs il volume <strong>di</strong> scarico annuale.<br />

8.4 In<strong>di</strong>ce economico<br />

Cti<br />

∑ i= 1,<br />

nv Vti<br />

Il valore <strong>degli</strong> <strong>immobili</strong> costituisce secondo la metodologia ANBI l’in<strong>di</strong>ce economico che<br />

viene impiegato per il calcolo <strong>del</strong> beneficio <strong>di</strong> bonifica. Quest’ultimo, infatti, è calcolato<br />

moltiplicando il valore <strong>del</strong>l’immobile per l’in<strong>di</strong>ce idraulico. Ciò in considerazione <strong>del</strong> fatto che<br />

maggiore è il valore <strong>di</strong> un immobile situato in un’area omogenea sotto il profilo idraulico, avente<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 186 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!