29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

Inoltre gli Amministratori e i Dirigenti <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> AUSER BIENTINA hanno condotto<br />

numerose consultazioni con le Circoscrizioni presenti all’interno <strong>del</strong> Comprensorio 12, <strong>di</strong> recente<br />

acquisizione, al fine <strong>di</strong> raccogliere segnalazioni, necessità e particolarità sul sistema idraulico <strong>di</strong><br />

competenza dei Consorzi Idraulici sciolti ed assegnati al <strong>Consorzio</strong> stesso.<br />

Il catasto <strong>del</strong>le opere comprendente l’inventario <strong>del</strong> reticolo e la localizzazione <strong>del</strong>le opere,<br />

attualmente in corso <strong>di</strong> esecuzione, risulta ancora incompleto, soprattutto per la localizzazione <strong>di</strong><br />

opere trasversali, quali briglie o soglie, e murature <strong>di</strong> sponda, ma certamente sufficiente a definire le<br />

attività <strong>di</strong> manutenzione necessarie allo scopo <strong>di</strong> elaborarne il significato per l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

manutenzione. In particolare si rileva che, operando il <strong>Consorzio</strong> in un ambito per lo più <strong>di</strong> pianura,<br />

l’incidenza <strong>del</strong>le opere (briglie, traverse, ecc.) presenti sulla rete non risulta significativa ai fini<br />

<strong>del</strong>la manutenzione, come puù invece avvenire in abiti più prettamente montani.<br />

Il consorzio si doterà comunque <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> programmazione <strong>degli</strong> interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione che conterrà al suo interno uno specifico archivio opere. In tal modo sarà possibile<br />

implementare le informazioni raccolte per il piano <strong>di</strong> classifica con dati e descrizioni più accurate<br />

che verranno rilevati dal personale <strong>del</strong> consorzio durante le ispezioni, la progettazione e le attività <strong>di</strong><br />

manutenzione.<br />

Nelle tabelle descrittive che seguono sono riportati i topononimi dei corsi d’acqua acquisiti dalla<br />

cartografia tecnica o da in<strong>di</strong>cazioni toponomastiche locali, che comunque ne facilitano<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione.<br />

Sono stati raggruppati con l’unica definizione <strong>di</strong> “Reticolo non denominato” tutti i corsi d’acqua che<br />

attualemnte non risultano conosciuti con un toponimo: in alcuni <strong>di</strong> questi casi non si tratta <strong>di</strong> corsi<br />

d’acqua minori o <strong>di</strong> scarsa importanza, ma <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> reticolo <strong>di</strong> cui non è stato possibile<br />

rinvenire una denominazione né su base cartografica né per conoscenza <strong>di</strong>retta.<br />

Questi ultimi corsi d’acqua sono in ogni caso caratterizzati nella tabella <strong>del</strong>l’allegato 1.2 da un<br />

numero progressivo che ne consente la correlazione fra il tratto in tabella con il grafo cartografico e<br />

con lo shape <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> riferimento GIS.<br />

Il reticolo in<strong>di</strong>viduato, per il comprensorio n.13, deriva in modo coerente dal reticolo considerato<br />

nel previgente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong>, integrato con il reticolo preso in considerazione nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

Manutenzione Straor<strong>di</strong>naria redatto nell’anno 2005 – 2006 e verificato in un confronto <strong>di</strong>retto con<br />

l’Ufficio Tecnico <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> al fine <strong>di</strong> puntualizzare le esigenze <strong>del</strong> territorio. Per il<br />

comprensorio n.12, non esistendo per evidenti motivi un reticolo derivato da previgenti Piani <strong>di</strong><br />

<strong>Classifica</strong>, è stato considerato come base <strong>di</strong> partenza il reticolo proveniente dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

Manutenzione Straor<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>l’anno 2005 – 2006, integrato nell’evenienza <strong>di</strong> conosciute<br />

particolari situazioni <strong>di</strong> necessità, mantenendo come metodo generale <strong>di</strong> valutazione l’integrazione<br />

nel reticolo <strong>degli</strong> affluenti al secondo or<strong>di</strong>ne dei corsi principali.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 66 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!