29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

Gli interventi necessari alla gestione <strong>del</strong>la rete deriveranno da un piano ventennale, attuato<br />

attraverso programmi triennali, che in<strong>di</strong>viduerà tipologie <strong>di</strong> intervento, modalità <strong>di</strong> attuazione ed i<br />

costi relativi.<br />

Il presente documento si prefigge <strong>di</strong> proporre una procedura definitiva per il riparto <strong>degli</strong> oneri<br />

irrigui che tenga conto <strong>del</strong>la specificità <strong>del</strong> territorio in esame.<br />

Il metodo proposto per l’emissione dei ruoli si basa sul presupposto che vi sia titolarità, da parte <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica, <strong>del</strong>la rete irrigua e che siano definiti i territori che godono dei benefici<br />

effettivi derivanti dalla presenza <strong>del</strong>la rete stessa, sulla quale si svolgono le attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

Il primo passo consiste nell’in<strong>di</strong>viduazione dei centri <strong>di</strong> costo: nel caso in esame esso può essere<br />

in<strong>di</strong>viduato come centro <strong>di</strong> costo relativo alle opere irrigue a gravità (CIG).<br />

Sulla base <strong>del</strong>la contabilità ufficiale <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> si provvederà ad attribuire le spese sopra<br />

elencate al centro <strong>di</strong> costo, ottenendo quin<strong>di</strong> l'importo da ripartire tra gli utenti <strong>del</strong>l’attività irrigua a<br />

gravità.<br />

Ai fini <strong>del</strong>la ripartizione <strong>del</strong>le spese tra gli utenti, occorre ricordare come la presenza <strong>del</strong>la rete<br />

irrigua apporti un beneficio inconfutabile ed attuale a chi utilizza l’acqua per scopi irrigui, ma<br />

apporta anche un beneficio, che potremmo definire “potenziale”, a quei terreni i cui conduttori, per i<br />

motivi più <strong>di</strong>sparati, decidono <strong>di</strong> non servirsene, pur avendone la possibilità.<br />

La Provincia <strong>di</strong> Lucca ha assegnato al <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica anche la gestione <strong>del</strong>la riscossione dei<br />

canoni dovuti per l’occupazione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me demaniale relativamente alla rete dei canali irrigatori<br />

demaniali. Le somme derivate da tali introiti sono comunque destinate alla gestione <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong><br />

adduzione, pertanto tali importi vengono portati a detrazione dai costi totali determinando quin<strong>di</strong> il<br />

valore finale dei costi posti a ripartizione:<br />

CT CIG<br />

=<br />

( CT − CD)<br />

dove, CT sono i costi totali <strong>di</strong> gestione; CD sono le somme derivanti dai canoni <strong>di</strong> occupazione;<br />

CTCIG sono gli importi totali da ripartire.<br />

Nel caso in esame, si ritiene più idoneo che la ripartizione <strong>del</strong>le spese irrigue avvenga con un<br />

criterio <strong>di</strong> tipo binomio, che tiene conto cioè sia <strong>del</strong>l'effettivo utilizzo <strong>del</strong>la rete irrigua sia <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>sponibilità potenziale <strong>del</strong>la stessa. Tale criterio viene espresso matematicamente attraverso la<br />

seguente formula:<br />

C = CT<br />

i<br />

CIG<br />

⎡<br />

× ⎢cr<br />

⎣<br />

CIG<br />

A(<br />

i−<br />

×<br />

AT<br />

CIG)<br />

CIG<br />

+ ( 1−<br />

cr<br />

CIG<br />

NV(<br />

i−<br />

) ×<br />

NVT<br />

CIG)<br />

dove i simboli sopra riportati hanno il seguente significato:<br />

CIG<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

C i - contributo irriguo a carico <strong>del</strong>l’utente generico,<br />

CT CIG - importo totale da ripartire relativo al centro <strong>di</strong> costo,<br />

cr CIG - coefficiente <strong>di</strong> ripartizione <strong>del</strong>la formula binomia relativamente al centro <strong>di</strong> costo <strong>del</strong>le opere<br />

irrigue. A titolo <strong>di</strong> esempio, nel caso in cui il <strong>Consorzio</strong> adottasse un valore <strong>del</strong> coefficiente pari a<br />

0.5, allora le spese <strong>del</strong> centro <strong>di</strong> costo opere irrigue a gravità verrebbero ripartite per il 50%<br />

proporzionalmente alle aree irrigabili e per il 50% proporzionalmente ai consumi misurati.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 191 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!