29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

<strong>del</strong> Vorno, <strong>di</strong> forma tipicamente allungata, ha una superficie <strong>di</strong> 11,8 km 2 e un perimetro <strong>di</strong> 21,6 km.<br />

E’ separato dal bacino <strong>del</strong> Rio Guappero da Monte Faeta, Monte <strong>del</strong> Carrara e Monte Comunale,<br />

mentre nella porzione settentrionale è separato dal bacino <strong>del</strong>l’Ozzeri da Monte dei Venti. A sud e a<br />

est costituisce il limite <strong>del</strong> comprensorio <strong>del</strong>imitato da Monte Vallone, Monte Formicosa e<br />

Spuntone <strong>di</strong> Sant’Allago.<br />

Il tracciato <strong>del</strong> Rio Vorno percorre una lunghezza <strong>di</strong> 8,4 km da un’altitu<strong>di</strong>ne massima <strong>di</strong> 612 m<br />

s.l.m. a una minima <strong>di</strong> 15,9 m s.l.m.<br />

BACINO DEL CANALE OZZERI<br />

Il Canale Ozzeri fu realizzato come canale <strong>di</strong><br />

bonifica e <strong>di</strong> irrigazione <strong>del</strong>la bassa piana <strong>di</strong><br />

Lucca. Trae origine poco a sud-est <strong>di</strong> Sorbano <strong>del</strong><br />

Vescovo alla confluenza tra il Canale Ozzoretto ed<br />

il Canale Rogio, si sviluppo nella porzione sudoccidentale<br />

<strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Lucca attraversandola<br />

fino a Montuolo. Ad ovest <strong>di</strong> Montuolo l’Ozzeri<br />

piega verso sud-ovest ed entra nella Provincia <strong>di</strong><br />

Pisa poco dopo l’abitato <strong>di</strong> Cerasomma. Prima <strong>di</strong><br />

Ripafratta il canale piega ulteriormente verso sud<br />

scorrendo parallelamente al Fiume Serchio nel<br />

quale si getta all’altezza <strong>di</strong> Rigoli. Il bacino<br />

idrografico, con una superficie <strong>di</strong> 48,8 km 2 e un<br />

perimetro pari a 21,6 km, si sviluppa su una zona<br />

collinare e una <strong>di</strong> pianura, secondo una forma<br />

allungata. L’asta principale, che si sviluppa per una lunghezza <strong>di</strong> 20,9 km tra un’altitu<strong>di</strong>ne massima<br />

<strong>di</strong> 17,2 m s.l.m. e una minima <strong>di</strong> 11,9 m s.l.m., lambisce per buona parte <strong>del</strong> suo sviluppo, il piede<br />

<strong>del</strong>le propaggini nord-occidentali dei Monti Pisani e costituisce in pratica l’elemento <strong>di</strong> separazione<br />

tra le due <strong>di</strong>verse morfologie.<br />

Il Canale Ozzeri rappresenta il più importante collettore <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Lucca. E’ perio<strong>di</strong>camente<br />

soggetto a fenomeni <strong>di</strong> esondazione ed alluvionamento che interessano ampie zone soprattutto in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le aree morfologicamente più depresse <strong>del</strong>la piana. Infatti l’Ozzeri nelle fasi <strong>di</strong><br />

piena non è in grado <strong>di</strong> funzionare come colatore principale e <strong>di</strong> recepire e smaltire gli afflussi dei<br />

<strong>di</strong>versi canali e fossi tributari.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 50 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!