29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

INTERBACINO DEL FIUME SERCHIO<br />

Il Fiume Serchio nasce dal Monte Cimone, attraversa la piana <strong>di</strong> Lucca raggirando la città vecchia<br />

con due brusche curvature per poi sfociare nel Mar Tirreno a Migliarino.<br />

La porzione <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> Serchio contenuta nel comprensorio si estende dai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> Monte<br />

<strong>del</strong>l’Elto fino all’immissione <strong>del</strong> Canale Ozzeri in Serchio, in prossimità <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Rigoli ai<br />

pie<strong>di</strong> dei Monti Pisani. Essendo il bacino <strong>del</strong> Serchio il principale <strong>del</strong> comprensorio questo confina<br />

con numerosi bacini, quelli <strong>di</strong> tutti i suoi affluenti. A est è separato dal bacino <strong>del</strong> Canale Ozzeri<br />

dalla statale N.12 <strong>del</strong>l’Abetone e <strong>del</strong> Brennero e più a sud dall’arginatura sinistra <strong>del</strong> Serchio stesso.<br />

A ovest è separato dal bacino <strong>del</strong> T. Freddana dalla linea <strong>del</strong>lo spartiacque che passa dal Monte<br />

Formicoso e dal Monte Catino, per raggiungere, proseguendo verso sud-est, l’arginatura destra <strong>del</strong><br />

Serchio che confina con i bacini <strong>del</strong> Rio Freddanella, <strong>del</strong> Fosso la Cerchia, <strong>del</strong> Rio Contesora e <strong>del</strong><br />

Fosso <strong>del</strong>le Cavine. Il bacino idrografico ha una superficie <strong>di</strong> 50 km 2 e un perimetro <strong>di</strong> 85,6 km.<br />

L’asta fluviale, <strong>di</strong> lunghezza pari a 29,6 km, passa da un’altitu<strong>di</strong>ne massima <strong>di</strong> 58.8 m s.l.m. a una<br />

minima <strong>di</strong> 11.9 m s.l.m.<br />

BACINO DEL RIO FREDDANELLA<br />

Il Rio Freddanella corre per<br />

tutta la sua lunghezza<br />

parallelamente al F. Serchio in<br />

località Sant’Alessio, nel<br />

comune <strong>di</strong> Lucca,<br />

attraversando centri abitati e<br />

campi. Raccoglie alcuni corsi<br />

d’acqua minori, tutti affluenti<br />

<strong>di</strong> destra, provenienti dalle<br />

colline circostanti che si<br />

estendono lungo un piccolo<br />

arco da nord-est verso nord e<br />

che <strong>del</strong>imitano il bacino<br />

separandolo da quelli <strong>del</strong> T.<br />

Freddana e <strong>del</strong> Fosso la<br />

Cerchia. La porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong><br />

bacino è <strong>del</strong>imitata dall’arginatura destra<br />

<strong>del</strong> F. Serchio in cui il Rio Freddanella si<br />

immette poche centinaia <strong>di</strong> metri a monte<br />

<strong>del</strong>l’immissione <strong>del</strong> Fosso la Cerchia in<br />

Serchio.<br />

Il bacino idrografico, con una superficie <strong>di</strong><br />

7,4 km 2 e un perimetro <strong>di</strong> 14,2 km, viene<br />

considerato un sottobacino <strong>di</strong> quello <strong>del</strong> F.<br />

Serchio.<br />

Caratterizzata da una modesta pendenza, a<br />

causa <strong>del</strong>la zona prevalentemente<br />

pianeggiante, l’asta fluviale <strong>del</strong> Rio<br />

Freddanella ha una lunghezza <strong>di</strong> 3,8 km<br />

che si estende tra un’altitu<strong>di</strong>ne massima <strong>di</strong><br />

18.3 m s.l.m. e una minima <strong>di</strong> 11.3 m s.l.m.<br />

BACINO DEL FOSSO LA CERCHIA<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 47 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!