29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

bi= Ii x RD<br />

e nel caso <strong>degli</strong> <strong>immobili</strong> extra-agricoli<br />

bi = Ii x RC x Iia<br />

8.5.1. Categorie speciali<br />

Con tale termine si intendono le categorie <strong>di</strong> <strong>immobili</strong> non censiti dall’UTE, ovvero infrastrutture<br />

non in<strong>di</strong>viduate catastalmente e quin<strong>di</strong> prive <strong>di</strong> un In<strong>di</strong>ce economico. A titolo esemplificativo ma<br />

non esaustivo, appartengono a tale categoria <strong>di</strong> <strong>immobili</strong> le infrastrutture non censite quali strade,<br />

linee ferroviarie, aree scoperte a destinazione industriale, impianti, reti <strong>di</strong> servizi, ecc., che sono<br />

presenti sul territorio <strong>del</strong> comprensorio e traggono benefici dall’attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>. Per questi<br />

particolari <strong>immobili</strong>, in genere <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Enti Pubblici o Società <strong>di</strong> rilevanza nazionale, il<br />

<strong>Consorzio</strong> potrà procedere alla riscossione <strong>del</strong> contributo comprensoriale.<br />

Per queste categorie, in<strong>di</strong>viduate dal <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica in base ai dati catastali o sulla scorta <strong>di</strong><br />

altri accertamenti, l’Ente Gestore dovrà eseguire specifiche perizie al fine <strong>di</strong> determinarne il red<strong>di</strong>to<br />

effettivo. In via provvisionale si adotta come tariffa <strong>di</strong> calcolo <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to <strong>del</strong>le relative superfici,<br />

quella <strong>del</strong> seminativo <strong>di</strong> classe più alta presente nel Comprensorio. Il calcolo <strong>del</strong> beneficio si<br />

riconduce a questo punto a quello <strong>degli</strong> <strong>immobili</strong> agricoli.<br />

8.6 Costi da ripartire e criteri<br />

I costi da prendere in esame sono quelli necessari alla realizzazione <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> bonifica in<br />

termini <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria perio<strong>di</strong>ca sul reticolo e sulle opere <strong>di</strong> bonifica e<br />

quelli connessi alle attività istituzionali <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

I primi nascono dalle valutazioni <strong>del</strong>l’Amministrazione in or<strong>di</strong>ne alla priorità ed entità <strong>degli</strong><br />

interventi, mentre i secon<strong>di</strong> si possono sud<strong>di</strong>videre in spese proprie <strong>di</strong> funzionamento per il<br />

raggiungimento dei fini istituzionali <strong>del</strong>la bonifica.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art.16 <strong>del</strong>la L.R. 34/94 i contributi calcolati secondo il metodo Paris, e posti a carico<br />

<strong>degli</strong> AATO competenti, dovranno essere portati in detrazione in carico ai soli <strong>immobili</strong> serviti ed<br />

allacciati al Servizio Idrico Integrato, proporzionalmente al tributo dovuto da ogni singolo<br />

immobile.<br />

Nella <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Riparto annuale <strong>del</strong>le spese il <strong>Consorzio</strong> dovrà attenersi per ogni<br />

comprensorio, oltre a quanto previsto nel presente piano <strong>di</strong> classifica, anche ai criteri <strong>di</strong> seguito<br />

riportati:<br />

• dettaglio <strong>del</strong>le spese <strong>di</strong> manutenzione e gestione or<strong>di</strong>naria a carico <strong>di</strong> ciascun<br />

comprensorio così come in<strong>di</strong>viduato nel <strong>Piano</strong>;<br />

• spese generali ripartite sui due comprensori secondo l’incidenza <strong>del</strong>le spese <strong>di</strong> cui al<br />

punto precedente.<br />

8.6.1 Impianti idrovori <strong>di</strong> sollevamento<br />

I costi derivati dalla gestione or<strong>di</strong>naria <strong>degli</strong> impianti idrovori <strong>di</strong> sollevamento sono <strong>di</strong>stribuiti sulla<br />

porzione <strong>di</strong> contribuenza che da questi trae beneficio ai fini <strong>del</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque meteoriche.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 188 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!