29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

3.1.2 Soggetti e superfici soggette a contribuenza<br />

Sono soggetti a contribuenza nei confronti <strong>del</strong>l’Ente Gestore, in quanto <strong>di</strong>retti beneficiari<br />

<strong>del</strong>l’attività svolta dallo stesso, le seguenti persone fisiche o giuri<strong>di</strong>che:<br />

- I proprietari <strong>di</strong> ogni immobile ricadente nel perimetro <strong>di</strong> contribuenza, in relazione ai<br />

benefici conseguiti a seguito <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria dei corsi<br />

d’acqua <strong>del</strong>le opere idrauliche e <strong>di</strong> bonifica idraulica <strong>del</strong>l’Ente Gestore;<br />

- I gestori <strong>del</strong> Servizio Idrico Integrato ai sensi <strong>del</strong> comma 5 art. 16 <strong>del</strong>la L.R.<br />

34/1994, così come mo<strong>di</strong>ficata dalla L.R. 38/2003, che utilizzano il reticolo idraulico<br />

e le opere <strong>di</strong> bonifica come recapito <strong>di</strong> scarico;<br />

- I Comuni, per l’eventuale quota riferibile alle acque meteoriche non ricomprese nella<br />

definizione <strong>di</strong> acque reflue urbane <strong>di</strong> cui all’articolo 2, comma 1, lettera i) <strong>del</strong> d.lgs.<br />

11-5-1999 n. 152 (Disposizioni sulla tutela <strong>del</strong>le acque dall’inquinamento e<br />

recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/271/CEE concernente il trattamento <strong>del</strong>le acque reflue<br />

urbane e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/676/CEE relativa alla protezione <strong>del</strong>le acque<br />

dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole);<br />

- I soggetti privati, anche non consorziati, che utilizzano le opere <strong>di</strong> bonifica, il<br />

reticolo e le opere idrauliche in gestione ai consorzi <strong>di</strong> bonifica o agli altri soggetti<br />

competenti come recapito <strong>di</strong> scarichi, secondo l’art. 16 <strong>del</strong>la L.R: 34/1994,<br />

contribuiscono alle spese in proporzione al beneficio ottenuto;<br />

- I soggetti sottoposti a beneficio irriguo, ovvero i proprietari <strong>di</strong> terreni agricoli che<br />

traggono un beneficio dall’uso o comunque dall’esistenza <strong>di</strong> una rete irrigua gestita<br />

dal <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong>;<br />

- Le Provincie ed i Comuni ai sensi <strong>del</strong>l’art.7, 4° comma, <strong>del</strong> R.D. n.215/1933 e art.3,<br />

comma 4 <strong>del</strong>la L.R. n.34 <strong>del</strong> 5 maggio 1994;<br />

L’area <strong>del</strong> Comprensorio n° 13 è definita nella sua interezza come area <strong>di</strong> contribuenza;<br />

all’interno <strong>del</strong> Comprensorio n 12 sono state in<strong>di</strong>viduate due aree <strong>di</strong> non contribuenza, che<br />

ricadono completamente nel Comune <strong>di</strong> Lucca.<br />

Le aree <strong>di</strong> non contribuenza hanno una superficie complessiva <strong>di</strong> 2770 Ha rispetto alla superficie<br />

totale dei comprensori che, come già detto, ammonta a 57.486 ettari.<br />

La descrizione dei criteri e <strong>del</strong>le modalità che hanno portato alla classificazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> non<br />

contribuenza è riportata, nel dettaglio, nel paragrafo 8.1.<br />

In generale l’in<strong>di</strong>rizzo che ha guidato la <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> contribuenza deriva<br />

dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>degli</strong> ambiti territoriali che percepiscono un beneficio dall’attivita <strong>di</strong><br />

manutenzione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> bonifica da parte <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>. sul reticolo idrografico presente.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista opposto le aree <strong>di</strong> non contribuenza sono in<strong>di</strong>viduate per l’assenza <strong>di</strong> reticolo<br />

idrografico <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>; in queste aree non si prevede, nè è preve<strong>di</strong>bile in futuro,<br />

attività <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria tramite la gestione <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica Auser, senza<br />

possibilità quin<strong>di</strong> che si generi alcun tipo <strong>di</strong> beneficio per gli <strong>immobili</strong> presenti.<br />

Nella figura sono evidenziate le aree <strong>di</strong> non contribuenza <strong>del</strong>la piana centrale <strong>di</strong> Lucca e <strong>del</strong>l’area<br />

compresa fra le arginature <strong>del</strong> F.Serchio.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 13 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!