29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

cioè un determinato in<strong>di</strong>ce idraulico, e maggiore sarà il beneficio che avrà in seguito alle attività <strong>di</strong><br />

bonifica.<br />

Bisogna però ammettere che la determinazione dei valori fon<strong>di</strong>ari <strong>degli</strong> <strong>immobili</strong> presenti<br />

all’interno <strong>del</strong> Comprensorio, seppur fatta per categorie omogenee, risulterebbe alquanto <strong>di</strong>fficile ed<br />

onerosa per la complessità <strong>del</strong>le variabili che dovrebbero essere prese in esame. Per ovviare a tale<br />

problema ed avere, al tempo stesso, un risultato valido sotto il profilo <strong>del</strong>l’equità, è stato deciso <strong>di</strong><br />

utilizzare in sostituzione <strong>del</strong> valore <strong>degli</strong> <strong>immobili</strong> i red<strong>di</strong>ti imponibili catastali ad esso assegnati. I<br />

red<strong>di</strong>ti sono infatti dati oggettivi che tengono conto <strong>del</strong>l’effetto dei fattori localizzativi anche a<br />

parità <strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> immobile. Una tale scelta è supportata dalla teoria estimativa la quale afferma<br />

che il valore <strong>di</strong> un bene è strettamente correlato con il flusso dei red<strong>di</strong>ti che è in grado <strong>di</strong> erogare nel<br />

tempo e che varia in relazione alle <strong>di</strong>verse opportunità create dall'evoluzione <strong>di</strong> fattori economici e<br />

<strong>di</strong> altra natura.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci economici applicabili si riconducono quin<strong>di</strong> e sostanzialmente al red<strong>di</strong>to dominicale <strong>degli</strong><br />

<strong>immobili</strong> agricoli e alle ren<strong>di</strong>te catastali <strong>degli</strong> <strong>immobili</strong> urbani che esprimono un valore già<br />

perequato per destinazione, qualità e classe atto ad esprimere la <strong>di</strong>versa entità <strong>del</strong> valore fon<strong>di</strong>ario o<br />

<strong>del</strong> red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> ciascun immobile.<br />

Occorre naturalmente ricondursi al valore dei suoli e pertanto per gli <strong>immobili</strong> extra-agricoli si<br />

adotterà la ren<strong>di</strong>ta catastale ridotta alla parte che attiene al suolo interessato dalla costruzione;<br />

escludendo livelli <strong>di</strong> incidenza eccezionali, legati a particolari situazioni e<strong>di</strong>lizie, si adotta un in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> incidenza pari a 0.15. Questo dato è confermato dai dati <strong>del</strong>l’Osservatorio <strong>del</strong> Mercato<br />

Immobiliare 2002 redatto dall’Agenzia <strong>del</strong> Territorio.<br />

Pertanto l’in<strong>di</strong>ce economico per gli <strong>immobili</strong> agricoli vale:<br />

Ie = RD<br />

RD = red<strong>di</strong>to dominicale<br />

Per gli <strong>immobili</strong> extra-agricoli:<br />

Ie = RC x Iia<br />

RC = ren<strong>di</strong>ta catastale<br />

Iia = in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> incidenza <strong>del</strong>l’area sulla ren<strong>di</strong>ta (= 0.15)<br />

Per alcune categorie <strong>di</strong> <strong>immobili</strong> (C,D, ed E) pur procedendo all'abbattimento <strong>del</strong>l'ottantacinque per<br />

cento <strong>del</strong>la ren<strong>di</strong>ta catastale, si possono ottenere dei valori anomali (tali sono quelli il cui in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

beneficio supera la soglia <strong>di</strong> seimilacinquecento euro) rispetto agli altri <strong>immobili</strong> ricadenti nella<br />

medesima zona. In tal caso, si procede ad eliminare detta anomalia con un ulteriore abbattimento<br />

<strong>del</strong> novanta per cento <strong>del</strong>la quota eccedente il valore <strong>di</strong> seimilacinquecento euro <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

beneficio.<br />

8.5 Formule per il calcolo <strong>del</strong> beneficio<br />

Sulla base dei dati precedentemente raccolti, chiamando Ii l’in<strong>di</strong>ce Idraulico e Ie l’in<strong>di</strong>ce<br />

economico, si ottiene che il beneficio specifico bi <strong>del</strong> singolo immobile è dato dalla seguente<br />

formula generale:<br />

bi = Ii x Ie<br />

che, nel caso <strong>degli</strong> <strong>immobili</strong> agricoli, <strong>di</strong>venta:<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 187 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!