29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

Vti è la portata naturale <strong>del</strong> corso d’acqua nel tratto iesimo<br />

Pertanto, per ciascuno scarico, vengono in<strong>di</strong>viduate le aste e le opere interessate dal volume d’acqua<br />

Vs emesso dallo scarico stesso.<br />

I costi <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> ciascun tratto, come precedentemente in<strong>di</strong>cato, sono espressi applicando il<br />

costo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> manutenzione comprensivo <strong>del</strong>le spese <strong>di</strong> gestione per sistema idrografico ed<br />

espresso a metro lineare.<br />

COSTO DI MANUTENZIONE A ML = (COSTO DI GESTIONE TOTALE ANNUO)/(METRI LINEARI MANUTENUTI<br />

NELL’ANNO)<br />

Il costo <strong>di</strong> gestione totale annuo equivale al valore <strong>del</strong>le entrate dai ruoli nell’anno, destinati a ciò<br />

per fini istituzionali.<br />

Ai fini <strong>del</strong> calcolo, vengono in<strong>di</strong>viduati in cartografia i tratti <strong>di</strong> alveo omogenei, a partire da<br />

ciascuno scarico fino al punto <strong>di</strong> chiusura <strong>del</strong> comprensorio. Per ogni tratto viene <strong>del</strong>imitato il<br />

bacino idrografico relativo alla sezione <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> chiusura <strong>del</strong> tratto (e pertanto anche l’area <strong>di</strong><br />

interbacino).<br />

Il volume Vti è calcolato come contributo <strong>del</strong> bacino i-esimo <strong>del</strong> tratto i-esimo.<br />

I tratti omogenei sono scelti in modo tale da non avere troppa <strong>di</strong>fferenza tra volumi in ingresso e in<br />

uscita (in genere i tratti compresi tra le confluenze principali).<br />

Il volume dei deflussi prodotto da ciascun bacino è calcolato a partire dalla carta <strong>del</strong> coefficiente <strong>di</strong><br />

deflusso e dalla carta <strong>del</strong>le precipitazioni, come previsto dal “Metodo Paris”.<br />

La carta <strong>del</strong> coefficiente <strong>di</strong> deflusso utilizzata per il calcolo <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento può<br />

essere considerata valida per i prossimi 10 anni poiché le variazioni <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo che potranno<br />

avvenire in questo periodo non influenzano in modo significativo i coefficienti <strong>di</strong> deflusso.<br />

La carta <strong>del</strong>le precipitazioni viene redatta interpolando i dati <strong>del</strong>le stazioni pluviometriche presenti<br />

nel comprensorio e nelle aree limitrofe secondo il metodo dei Poligoni <strong>di</strong> Thiessen.<br />

Me<strong>di</strong>ante una operazione <strong>di</strong> moltiplicazione <strong>del</strong>le due carte (deflusso e precipitazioni) si ottiene la<br />

carta dei deflussi me<strong>di</strong> annui (deflusso prodotto da ciascuna cella). Me<strong>di</strong>ando tale valore all’interno<br />

<strong>di</strong> ciascun bacino e moltiplicandolo per la superficie, si ottiene il volume defluito annualmente dal<br />

bacino stesso<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 185 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!