29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

8.3.2. Applicazione <strong>del</strong>le “ Linee guida per la valutazione <strong>del</strong> beneficio<br />

<strong>di</strong> scolo ” (“Metodo Paris”, D.G.R. n.715/2004).<br />

Il valore <strong>di</strong> Vs per ciascuno scarico è calcolato, su base me<strong>di</strong>a annua, in funzione dei volumi erogati<br />

dalle AATO, Ve a cui sono vengono aggiunti i volumi necessari al raggiungimento <strong>del</strong> grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>luizione previsto per legge, Vd (dato che siamo generalmente in presenza <strong>di</strong> fognature miste).<br />

Vs=Ve+Vd<br />

Il volume <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione Vd è valutato tenendo conto <strong>del</strong> numero dei giorni piovosi me<strong>di</strong> annui, GP e<br />

<strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione fd, secondo l’espressione:<br />

Vd=fd*Gp*Ve/365<br />

FIGURA 29: CALCOLO DEL BENEFICIO DI SCOLO: LO SCARICO VS SI IMMETTE NEL CORSO D’ACQUA<br />

ATTRAVERSANDO IL TRATTO OMOGENEO I-ESIMO (IN VERDE I LIMITI DEI SOTTOBACINI) CARATTERIZZATO DA UN<br />

DEFLUSSO NATURALE VT I E DA UN COSTO DI MANUTENZIONE CT I; SEGUE IL TRATTO OMOGENEO I+1 ESIMO,<br />

CARATTERIZZATO DA VOLUME VT I+1 E COSTO CT I+1<br />

La metodologia impiegata prevede, per ciascuno scarico, il calcolo <strong>del</strong> beneficio <strong>di</strong> scolo come<br />

costo <strong>di</strong> gestione supplementare determinato dallo scarico stesso, secondo la seguente formula:<br />

Cs = Vs<br />

Dove:<br />

Vti+1 Cti+1<br />

Cti<br />

∑ i= 1,<br />

nv Vti<br />

Vs<br />

Vti Cti<br />

Cs sono i costi <strong>di</strong> gestione supplementari determinati dallo presenza scarico;<br />

i è il tratto iesimo <strong>degli</strong> nv tratti <strong>di</strong> alveo omogenei attraversato dal volume Vs;<br />

Cti è il costo <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> tratto i-esimo;<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 184 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!