29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

INTERBACINO FOSSA NUOVA 1<br />

Il sistema idrografico <strong>del</strong>le acque basse <strong>del</strong>la Fossa Nuova 1, con una superficie <strong>di</strong> 29,6 km 2 ,<br />

localizzato al limite ovest <strong>del</strong> comprensorio, è separato a est dai sistemi <strong>di</strong> Leccio - Tazzera e <strong>di</strong><br />

Castruccio – Dezza – Ralla dal Poggio la Torre, mentre a nord confina con i sottobacini Caprio e<br />

Sana. La porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> sistema è <strong>di</strong>visa dal sottobacino Rio Massa dalla linea <strong>del</strong>lo<br />

spartiacque ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> Monte Vallone e che successivamente segue l’arginatura sinistra <strong>del</strong> Rio<br />

Massa stesso, che scorre ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> Monte Tristo separando il sistema dal sottobacino San<br />

Leonardo. Il sistema idrografico a sud confina anche con quello <strong>del</strong>la Fossa Nuova da cui è separato<br />

per la presenza <strong>del</strong>la linea <strong>del</strong>lo spartiacque che segue le arginature <strong>del</strong> Canale detto Rogio e <strong>del</strong><br />

Rio <strong>del</strong> Frizzone.<br />

La Fossa Nuova, con<strong>di</strong>visa dai due sistemi omonimi, appartiene al sistema in esame per un<br />

brevissimo tratto <strong>di</strong> lunghezza pari a 250 m. Ha un’altitu<strong>di</strong>ne massima <strong>di</strong> 15,2 m s.l.m. al limite<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> sistema e raggiunge un’altitu<strong>di</strong>ne minima <strong>di</strong> 13 m s.l.m. quando si separa in Rio<br />

Casale e Rio Castruccio.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 60 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!