29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

BACINO RIO MAGNO<br />

6.1.2 Comprensorio 13<br />

Il sistema idrografico <strong>di</strong> acque alte Rio Magno, con una superficie <strong>di</strong> 2.997 Ha è <strong>del</strong>imitato, a nord,<br />

dalla linea <strong>del</strong>lo spartiacque che passa per Monte Serra e Monte Aspro, mentre la parte orientale è<br />

<strong>del</strong>imitata dallo spartiacque passante tra Monte Pruno, Monte Sacrario, Monte Cimone, Sasso <strong>del</strong>la<br />

Dolorosa, Monte Lombardona e Monte Grande.<br />

Nella parte meri<strong>di</strong>onale il bacino segue lo spartiacque che procedendo da ovest verso est, incontra il<br />

Sasso <strong>del</strong>la Bella Posa, il Monte Perocchio, il Monte Agreste ed il Monte Castellare. Sul lato ovest<br />

e sud il bacino è al limite <strong>del</strong> comprensorio mentre sul lato nord confina con il bacino <strong>del</strong>la Visona<br />

<strong>di</strong> Ruota, ed a est con<strong>di</strong>vide i confini con i sottobacini <strong>del</strong>l’Ex-alveo <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> e <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>Bientina</strong> – Calcinaia, appartenenti ambedue al sistema <strong>del</strong>le acque basse.<br />

All’interno si trovano due corpi idrici principali, il Torrente Rio Magno e Rio Grande, i quali sono<br />

stati riuniti in un unico sottobacino in quanto entrambi confluiscono nel Fosso <strong>del</strong>la Serezza.<br />

Il Torrente Rio Magno nasce in località Buti, dalla confluenza tra il Rio <strong>di</strong> San Giorgio e il Rio<br />

Sant’Antone percorrendo da ovest verso est la valle tra il Monte Aspro e il Monte d’Oro,<br />

raccogliendo così in sinistra idraulica le acque <strong>del</strong> Vallino Ferrante, <strong>del</strong> Vallino Buccettola, <strong>del</strong><br />

Vallino San Sebastiano e <strong>del</strong> Vallino San Martino e Cintoia, oltre ad altri piccoli affluenti. In destra<br />

idraulica raccoglie le acque <strong>del</strong> Rio dei Ceci e Rio <strong>degli</strong> Scassi per poi, dopo circa 3,8 km, sfociare<br />

nel Fosso <strong>del</strong>la Serezza.<br />

Il Rio Grande prende origine dalle pen<strong>di</strong>ci orientali <strong>del</strong>l’omonimo Monte, fluendo poi attraverso la<br />

valle che si forma tra il Monte Agreste e lo Spazzavento, raccogliendo così innumerevoli affluenti<br />

<strong>di</strong> minor entità sia in destra che in sinistra idraulica. Tra questi, nella area urbana <strong>di</strong> Vicopisano,<br />

raccoglie le acque <strong>del</strong> Rio Rimotrio ed il Rio Grifone. Ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Rocca <strong>di</strong> Vicopisano, in<br />

località La Tromba, termina nel Fosso <strong>del</strong>la Serezza.<br />

L’asta principale, con una lunghezza <strong>di</strong> 4,4 km, ha un’altitu<strong>di</strong>ne massima <strong>di</strong> 414 m s.l.m. e<br />

raggiunge alla foce un’altitu<strong>di</strong>ne minima <strong>di</strong> 13 m s.l.m.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 51 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!