29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

5.2 Caratteri geologici e litologici<br />

I dati <strong>di</strong> base sono desunti dalle cartografie e banche dati associate agli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

dei PTC e dalla cartografia regionale geologica.<br />

Nei territori dei Comprensori 12 e 13 affiorano numerose formazioni geologiche che vengono <strong>di</strong><br />

seguito descritte in raggruppamenti omogenei per caratteristiche litologiche e <strong>di</strong> comportamento<br />

meccanico e <strong>di</strong> permeabilità.<br />

Calcari <strong>del</strong>la serie calcarea Toscana<br />

Comprendono un’ampio gruppo <strong>di</strong> formazioni calcaree: i più antichi sono il calcare Cavernoso,<br />

Grezzoni e dolomie grigio-scure stratificate seguite da calcari a Raethavicula contorta <strong>del</strong> Trias.<br />

Sup. Successivamente si trova il Calcare Massiccio, costituito da calcari grigio-scuri senza cenni <strong>di</strong><br />

stratificazione e frattura concoide, e dal Rosso Ammonitico rappresentato invece da calcari a grana<br />

fine, <strong>di</strong> colore variabile tra il rosso cupo ed il roseo, con tracce fossilifere <strong>di</strong> Ammoniti. Sono<br />

presenti anche calcari selciferi, ben stratificati, contenenti liste e noduli <strong>di</strong> selce chiara, e Marne a<br />

posidonomia, calcari marnosi e marne dal colore rosso-vinato con alto contenuto fossilifero. Sono<br />

presenti in larga scala anche Calcareniti e Maiolica, quest’ultima costituita da calcari litografici a<br />

grana finissima e frattura concoide.<br />

Affiorano soprattuto all’interno <strong>del</strong> Comprensorion.12 nella valle <strong>del</strong> Serchio, in prossimità <strong>di</strong><br />

Monte catino (oltre Serchio), nella valle <strong>del</strong> t. Freddana e nei monti <strong>di</strong> Chiatri-Quesia.<br />

Formazioni arenacee <strong>del</strong>la serie toscana e <strong>del</strong>le liguri<strong>di</strong><br />

Questo tipo <strong>di</strong> formazione è’ formata da Arenarie quarzoso-feldspatiche, spesso turbi<strong>di</strong>tiche, con<br />

intercalazioni <strong>di</strong> marne ed argilliti (macigno chianti pietraforte arenarie <strong>di</strong> monte senario marnoso<br />

arenacea). Detto tipo <strong>di</strong> formazione affiora, marginalmente su una modesta area in destra <strong>del</strong> canale<br />

Rogio e in modo massiccio nella arte settentrionale <strong>del</strong> bacino sulla catena <strong>del</strong>le Pizzorne e nella<br />

valle <strong>del</strong> t. Freddana; sono presenti in modo esteso anche in sinistra Serchio nelle valli dei torrenti<br />

Vinchiana e Fraga.<br />

Gruppo <strong>del</strong>l’Alberese<br />

Questo tipo <strong>di</strong> formazione è costituito da argille siltose e marne intercalate da calcari, calcari<br />

marnosi, arenarie e calcareniti. La sua parte più bassa è formata in prevalenza da argille grigio scure<br />

con rari calcari e presenta un aspetto estremamente caotico, molto simile a quello <strong>degli</strong> olistostromi<br />

intercalati nella parte più alta dal Macigno, con i quali mostra analogia anche per la costituzione<br />

litologica..<br />

Il complesso affiora in piccoli lembi nelle porzioni pedecollinari <strong>del</strong>le Pizzorne, <strong>del</strong>le colline <strong>di</strong><br />

Compito e <strong>del</strong>l’oltre Serchio.<br />

Formazioni metamorfiche<br />

Filla<strong>di</strong> e quarziti <strong>di</strong> Buti – la formazione, <strong>di</strong> scarsa estensione, è costituita da scisti a grana variabile<br />

dove prevalgono le filla<strong>di</strong> sercitiche-clorotiche. Tali unità affiorano in alcune zone dei monti Pisani.<br />

Formazione <strong>del</strong> Verrucano – si tratta <strong>di</strong> conglomerati grossolani prevalentemente quarzosi con varia<br />

alternanza <strong>di</strong> filla<strong>di</strong> sericitiche, che <strong>di</strong>ventano talora predominanti verso l’alto con spessori anche <strong>di</strong><br />

600 metri. La formazione interessa circa la metà dei Monti Pisani.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 31 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!