29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

sono in<strong>di</strong>viduati 4 sottosistemi <strong>di</strong> sottobacini: quello <strong>del</strong> Rio Magno, <strong>del</strong> Visona <strong>di</strong> Ruota,<br />

<strong>del</strong> Visona <strong>di</strong> Compito e <strong>del</strong> Rio Massa.<br />

Pizzorne Montecarlo – area simile alla precedente per quanto attiene alla morfologia anche<br />

se ha un orientamento a meri<strong>di</strong>one e la zona pedecollinare inclusa è più ampia. Si passa da<br />

quote <strong>di</strong> 900 a 25 m s.l.m.. I corsi d’acqua interessati sono svariati e <strong>di</strong> una certa importanza<br />

poiché alcuni <strong>di</strong> essi interessano, nei tratti vallivi, confluiscono in veri e propri canali<br />

artificiali attraversando <strong>di</strong>verse aree urbanizzate. I principali corsi sono: Rio Caprio, Rio<br />

Casale, Rio Sana, Rio Dezza, Rio Ralla, Rio Leccio, Rio San Gallo e Rio Lama. Il sistema è<br />

scomposto in 3 sottosistemi idrografici quali: San Colombano che interessa l’ampia zona<br />

urbanizzata <strong>di</strong> Capannoni, Castruccio-Dezza-Ralla, Leccio-Tazzera.<br />

Cerbaie Rio dei Ponticelli – ampia area, <strong>del</strong>imitata a sud-ovest dal complesso <strong>del</strong>le<br />

Cerbaie, è caratterizzata da una morfologia più dolce <strong>di</strong> quella descritta nelle due zone<br />

precedenti <strong>di</strong> tipo collinare e <strong>di</strong> pianura. Il sistema presenta un corso d’acqua principale ad<br />

ampio bacino idrografico che è il Rio Ponticelli, Rio <strong>di</strong> Vaiano e Rio Nero. Al suo interno<br />

sono in<strong>di</strong>viduati 3 sistemi <strong>di</strong> sottobacini due afferenti al Rio Ponticelli, dei quali il primo<br />

interessa l’abitato <strong>di</strong> Altopascio, e uno al Rio Nero che interessa il sistema collinare <strong>del</strong>le<br />

Cerbaie.<br />

Bacino alveo <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Bientina</strong>– area interessata dall’ex lago <strong>di</strong> <strong>Bientina</strong>, a morfologia<br />

prevalentemente pianeggiante con parte <strong>del</strong> territorio con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> scolo <strong>del</strong>le acque.<br />

L’intero sistema è il bacino <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong>le acque che provengono dai rilievi collinari e<br />

montuosi <strong>del</strong> comprensorio. Queste acque percorrono una fitta rete <strong>di</strong> canali che<br />

confluiscono nei due maggiori corsi d’acqua <strong>di</strong> tutto il bacino <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> che sono: il<br />

Canale Rogio e il canale Emissario. L’area è scomposta in 2 sottosistemi idrografici: l’exlago<br />

<strong>di</strong> <strong>Bientina</strong>, e il sottosistema <strong>del</strong>la Fossa Nuova.<br />

Aree pianeggianti contermini all’ex alveo <strong>di</strong> <strong>Bientina</strong> – area contigua al sistema<br />

precedente che si situa altimetricamente tra 10 e 25 m s.l.m.. Comprende <strong>di</strong>versi abitati al<br />

suo interno: <strong>Bientina</strong>. Calcinaia e Vico Pisano. A Nord insistono gli agglomerati urbani <strong>di</strong><br />

Porcari e Capannori. E’ a sua volta costituida da tre sottosistemi idrografici: Fossa Nuova a<br />

nord che interessa l’abitato <strong>di</strong> Capannori, Altopascio e <strong>Bientina</strong>-Calcinaia.<br />

Ai fini <strong>del</strong> calcolo <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci tecnici si è fatto riferimento ad unità territoriali idrografiche<br />

identificate nei 5 sistemi idrografici. Tale scelta nasce dalla considerazione che tali sistemi sono<br />

caratterizzati da una buona omogeneità territoriale e una unitarietà geografica.<br />

Sempre ai fini <strong>del</strong> calcolo <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci tecnici, si valuta separatamente il contributo alla<br />

manutenzione dato dal trasferimento <strong>del</strong>le terze categorie dalla Provincia <strong>di</strong> Lucca al <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong><br />

Bonifica dall’anno 2008, così come in<strong>di</strong>cato dalla lettera <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Lucca prot.<br />

67131/N9D1 <strong>del</strong> 03 aprile 2007. Per il solo comprensorio 12 saranno quin<strong>di</strong> calcolati gli in<strong>di</strong>ci<br />

relativi all’anno 2007 e quelli aventi vali<strong>di</strong>tà dal momento <strong>del</strong> passaggio <strong>di</strong> competenze (anno<br />

2008).<br />

8.1 Il perimetro <strong>di</strong> Contribuenza<br />

Secondo quanto previsto dagli artt. 3, 10 e 17 <strong>del</strong> R.D. n. 215 <strong>del</strong> 1933 e <strong>del</strong>la L.R. 34/1994, uno<br />

<strong>degli</strong> atti fondamentali che l’Ente Gestore deve fare è la definizione <strong>del</strong> perimetro <strong>di</strong> contribuenza<br />

ovvero la <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> Comprensorio <strong>di</strong> Bonifica che, godendo <strong>di</strong> un beneficio<br />

derivante dall’attività manutenzione e gestione <strong>del</strong>le opere idrauliche, risulta gravato dall’onere <strong>del</strong><br />

contributo.<br />

La <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong> perimetro <strong>di</strong> contribuenza è <strong>di</strong> fondamentale importanza perché all’interno <strong>di</strong><br />

un Comprensorio vi possono essere ambiti territoriali per i quali, non essendo presenti opere o corsi<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 149 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!