29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

BACINO LECCIO - TAZZERA<br />

Il sistema idrografico Leccio - Tazzera è sud<strong>di</strong>viso in quattro sottobacini: Leccio, Tazzera, Lama e<br />

San Gallo.<br />

Nel complesso il sistema idrografico si estende da poco a sud - ovest <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> fino a Porcari<br />

confinando con quello <strong>del</strong> Castruccio – Dezza - Ralla. Da Porcari, in <strong>di</strong>rezione sud - est si estende<br />

fino ad Altopascio mentre da est verso nord il confine corre lungo l’autostrada fino alla località<br />

Margione.<br />

Il Rio Leccio prende origine poco più a sud <strong>di</strong> Petrognano e scorre lungo l’asse nord - sud, dopo<br />

aver raccolto le acque <strong>di</strong> innumerevoli piccoli affluenti; poco più a sud <strong>del</strong>la fattoria <strong>di</strong> Fubbiano<br />

raccoglie le acque <strong>del</strong> Rio Grande e poco dopo aver superato la strada statale Lucchese n. 435, in<br />

sinistra idraulica, riceve le acque <strong>del</strong> Rio Lappato.<br />

Procedendo verso sud infine raccoglie le acque <strong>del</strong> Rio Caravizza e <strong>del</strong> Rio San Martino. A Porcari<br />

il Leccio, passando dal sistema <strong>del</strong>le acque alte a quello <strong>del</strong>le acque basse, entra nel sistema<br />

idrografico <strong>del</strong>la Fossa Nuova ove andrà a confluire nella Fossa Otto o Gobbo dopo 5 km.<br />

Nel complesso il sottobacino <strong>del</strong> Leccio copre una superfice <strong>di</strong> 14 km 2 e passa dai 673,4 m s.l.m. ai<br />

15 m s.l.m. nel punto in cui entra nel sistema successivo.<br />

Il sottobacino <strong>del</strong>la Tazzera, all’interno <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Leccio-Tazzera copre una<br />

superficie <strong>di</strong> 2,2 km 2 raccogliendo le acque <strong>del</strong>la Tazzera solo per metà <strong>del</strong>la sua lunghezza oltre ai<br />

suoi affluenti.<br />

Come per il Rio Leccio, si ha il passaggio tra le acque alte e quelle basse e quin<strong>di</strong> la sezione <strong>di</strong><br />

chiusura non coincide con il punto <strong>di</strong> sfocio nella Navareccia ma con un limite convenzionalmente<br />

posto in località Turchetto.<br />

Il sottobacino <strong>del</strong> San Gallo, con una superficie <strong>di</strong> 4,5 km 2 raccoglie le acque <strong>del</strong> San Gallo e <strong>del</strong><br />

suo affluente principale, il Rio Strigaio. Per quanto riguarda l’altimetria, si passa da 172 m s.l.m. a<br />

19 m s.l.m. nel punto in cui si ha il passaggio tra sistemi idrografici.<br />

Il Rio Lama costituisce l’asse principale <strong>del</strong> sottobacino omonimo che copre una superficie <strong>di</strong> 7 km 2<br />

e passa da un altitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 162,7m s.l.m. a 15 m s.l.m. ricevendo le acque <strong>del</strong> Rio Tassinaia.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 57 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!