29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

stesso. Pertanto è possibile che possano presentarsi casi particolari che escono in maniera completa<br />

ed evidente dalle parametrizzazioni assegnate.<br />

Tali casi, per la loro particolarità, non possono essere schematizzati all’interno <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Classifica</strong>, ma assurgono ad “unicum” nella parametrizzazione <strong>del</strong>lo stesso.<br />

Con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio dei Deputati, su motivata in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>l’Ufficio tecnico<br />

consortile tenendo conto <strong>di</strong> evidenze idraulico – morfologiche e con meto<strong>di</strong> comparativi che<br />

consentano valutazioni coerenti per l’intero Comprensorio, singole particelle che presentino<br />

caratteristiche idrauliche o morfologiche effettivamente sensibilmente <strong>di</strong>fformi da quelle <strong>del</strong>la<br />

classe <strong>di</strong> beneficio in cui sono inserite, potranno essere trasferite alla classe <strong>di</strong> beneficio più idonea.<br />

8.9 Proposta metodologica per il calcolo <strong>del</strong> beneficio irriguo<br />

Al <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> è stata trasferita, dalla Provincia <strong>di</strong> Lucca, la concessione <strong>del</strong><br />

sistema irriguo <strong>del</strong>la Piana Lucchese.<br />

Le opere irrigue sono costituite da un sistema <strong>di</strong> canalette descritte nel cap. 6.1.3; la Provincia <strong>di</strong><br />

Lucca sta provvedendo ad una revisione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le canalette demaniali che porterà<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quei tratti <strong>del</strong>la rete che hanno perso la funzione irrigatoria, assumendo invece<br />

funzioni prevalentemente colatorie. Tali tratti saranno soggetti ad un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

sdemanializzazione e trasferimento <strong>di</strong> competenze alle amministrazioni comunali, ai sensi <strong>del</strong>l’art.<br />

58 <strong>del</strong>la L.R. n.13/2006.<br />

L’acqua che viene addotta al sistema proviene da una derivazione <strong>del</strong> F.Serchio, allo stato attuale<br />

rimasta <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>la Provincia, che viene convogliata per gravità nel sistema irriguo da<br />

apposite condotte principali, dalle quali si <strong>di</strong>partono successivamente le reti irrigue <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

fino ai singoli terreni posti all’interno <strong>di</strong> ogni azienda agricola o comizio irriguo.<br />

Le opere che sono rese necessarie per la realizzazione <strong>del</strong> sistema irriguo consistono quin<strong>di</strong> nelle<br />

condotte adduttrici, nella rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione (per una lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa 400 km)<br />

negli organi <strong>di</strong> regolazione e <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong> sistema.<br />

Avute in consegna le opere irrigue, il <strong>Consorzio</strong> da inizio alla gestione <strong>del</strong>le stesse provvedendo a<br />

sud<strong>di</strong>videre i costi <strong>di</strong> gestione tra i proprietari dei terreni con una metodologia provvisoria.<br />

Prima <strong>del</strong>la consegna <strong>del</strong> reticolo <strong>del</strong>le canalette, il <strong>Consorzio</strong> ha operato attività <strong>di</strong> manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> piccoli tratti <strong>del</strong>la rete, per conto <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Lucca.<br />

Le principali fonti <strong>di</strong> spesa che hanno riguardato la passata gestione <strong>del</strong>la Provincia, e che saranno a<br />

carico <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong>, sono:<br />

- le retribuzioni <strong>del</strong> personale addetto alla sorveglianza <strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le operazioni irrigue,<br />

- gli interventi <strong>di</strong> manutenzione <strong>del</strong>le opere irrigue e <strong>di</strong> riparazione <strong>degli</strong> inevitabili guasti che si<br />

verificano nel sistema,<br />

- gli interventi per il mantenimento in efficienza <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> scolo,<br />

- le spese tecniche relative alla progettazione <strong>degli</strong> interventi sopra descritti,<br />

- le retribuzioni <strong>del</strong> personale <strong>di</strong>pendente tecnico ed amministrativo <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> per la quota parte<br />

<strong>del</strong>le ore de<strong>di</strong>cate alle opere irrigue,<br />

- ogni altra voce <strong>di</strong> spesa riguardante il sistema irriguo imputata nel centro <strong>di</strong> costo che verrà<br />

attivato nel bilancio ufficiale <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 190 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!