29.05.2013 Views

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

Consorzio del Padule del Bientina Piano di Classifica degli immobili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> <strong>Bientina</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Classifica</strong> Comprensori 12 e 13<br />

reticoli idrografici e sulle opere presenti, che ha permesso <strong>di</strong> affinare le valutazioni inerenti alle<br />

operazioni <strong>di</strong> manutenzione necessarie.<br />

Inoltre il <strong>Consorzio</strong> ha avviato, sempre nel 2006, un’intensa attività <strong>di</strong> consultazione presso le se<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>le circoscrizioni locali <strong>del</strong> Comprensorio 12, al fine <strong>di</strong> raccogliere segnalazioni, necessità e<br />

priorità all’interno <strong>del</strong>l’area consortile <strong>di</strong> recente acquisizione.<br />

La conoscenza <strong>del</strong>le necessità <strong>di</strong> manutenzione <strong>del</strong>la rete idraulica nel suo complesso deriva anche<br />

dalla profonda conoscenza <strong>del</strong> territorio acquisita negli anni dal 1997 ad oggi, per il comprensorio<br />

13, e dall’aver eseguito il primo anno (2006) <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria ere<strong>di</strong>tando le conoscenze<br />

dei consorzi <strong>di</strong>sciolti, per il comprensorio 12.<br />

Per ogni sottobacino dei comprensori sono state calcolate le superfici occupate da tutti i corsi<br />

d’acqua presenti partendo dalla conoscenza <strong>del</strong>le sezioni me<strong>di</strong>e dei corsi d’acqua <strong>del</strong> sottobacino e<br />

moltiplicando tale valore per lo sviluppo complessivo <strong>del</strong> reticolo esistente.<br />

FIGURA 13 – RETICOLO IN MANUTENZIONE AL CONSORZIO<br />

L’Im è stato calcolato come rapporto tra la superficie <strong>di</strong> corsi d’acqua in manutenzione, e quella <strong>di</strong><br />

ciascun sottobacino, considerando anche il costo <strong>del</strong>la manutenzione specifico per il sottobacino.<br />

Il reticolo <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>, specificato nelle corografie e nelle tabelle <strong>del</strong> capitolo 6.1,<br />

deriva dal reticolo idrografico naturale più quello <strong>di</strong> bonifica.<br />

Per la definizione <strong>del</strong> reticolo non sono stati considerati i modesti impluvi che, per la prossimità ai<br />

crinali e/o per la scarsa energia <strong>di</strong> rilievo, non presentano alcuna rilevanza idraulica.<br />

D.R.E.AM – Italia soc. coop pag 154 <strong>di</strong> 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!