29.05.2013 Views

A più voci.pdf - Partecipazione

A più voci.pdf - Partecipazione

A più voci.pdf - Partecipazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come punto di riferimento. Si potrà (anzi si dovrà) monitorare l’attuazione<br />

del piano, ma senza pretendere una congruenza completa e<br />

soprattutto senza avere alcuna possibilità di sanzionare gli attori che<br />

non si atterranno agli orientamenti assunti. I piani strategici sono un<br />

chiaro esempio di diritto soft. Non obbligano nessuno e tuttavia,<br />

almeno in parte, funzionano.<br />

Nella maggioranza dei casi, tuttavia, quel passaggio dal soft<br />

all’hard è necessario. Serve a poco tracciare in modo condiviso un<br />

piano di sviluppo sostenibile nel quadro di Agenda 21 se poi le azioni<br />

indicate non verranno finanziate. Serve a poco concertare con gli abitanti<br />

il recupero di un quartiere degradato se le opere pubbliche o<br />

private previste non verranno realizzate. Questo passaggio è un’operazione<br />

delicata. La concertazione informale e le procedure formali<br />

sono due mondi molto distanti tra di loro. Obbediscono a regole e<br />

logiche diverse. Il passaggio dall’uno all’altro esige un difficile esercizio<br />

di traduzione che può comportare fallimenti, intoppi e deformazioni.<br />

Può succedere infatti che gli atti formali delle amministrazioni<br />

non riproducano (in tutto o in parte) i risultati emersi dai processi di<br />

concertazione. E ciò genera sfiducia e frustrazione tra chi ha partecipato:<br />

“Ci hanno riunito e ci hanno fatto discutere e poi tutto è rimasto<br />

come prima”. Purtroppo succede e non è un buon biglietto da<br />

visita per i processi partecipativi.<br />

Le difficoltà della traduzione possono essere tanto di natura burocratica<br />

quanto di natura politica.<br />

Le difficoltà burocratiche<br />

Gli atti amministrativi devono essere conformi alla legge. La conformità<br />

è tutelata da specifici organi all’interno delle amministrazioni;<br />

per esempio, in un comune: il segretario, i settori che si occupano di<br />

urbanistica, di concessioni edilizie, di bilancio, ecc. Ciascuno di essi ha<br />

elaborato proprie routines che comportano specifici tempi e specifiche<br />

modalità. Una volta che la questione passa nelle loro mani, finisce per<br />

essere incanalata nelle loro procedure abituali, subisce controlli, incontra<br />

obiezioni, richieste di modifica, rallentamenti. Difficilmente andrà<br />

in porto così come era stata definita dai partecipanti al processo.<br />

Le difficoltà politiche<br />

Se i tempi amministrativi (com’è probabile) si dilatano, è possibile<br />

che si creino dei varchi per i potenziali oppositori nell’arena politica.<br />

I politici (di maggioranza o di opposizione) che non avevano visto di<br />

buon occhio l’apertura del processo o non erano rimasti del tutto<br />

convinti dalle sue conclusioni possono approfittare del ritardo per<br />

sollevare critiche o per chiedere qualche variazione. Più i tempi si<br />

allungano e <strong>più</strong> è probabile che possa cambiare il quadro politico.<br />

Un mutamento nelle coalizioni di governo, la sostituzione di un<br />

assessore o anche, semplicemente, un clima <strong>più</strong> teso tra i partiti che<br />

compongono la giunta sono fattori che possono destabilizzare seriamente<br />

il processo di attuazione.<br />

E LE PROCEDURE FORMALI? 145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!