29.05.2013 Views

A più voci.pdf - Partecipazione

A più voci.pdf - Partecipazione

A più voci.pdf - Partecipazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nerare in una generale frustrazione. Il primo passo è quello di stabilire<br />

le regole del gioco e di sottoporle all’accettazione dei partecipanti.<br />

La scommessa è che se le regole sono ragionevoli e contemplano<br />

ampi diritti di accesso e di partecipazione, non dovrebbero nascere<br />

pressioni per forzarle nel corso del gioco. Le regole devono essere<br />

abbastanza flessibili da permettere un adeguamento del processo alle<br />

circostanze (si deve poter cambiare!), ma abbastanza rigide da fissare<br />

confini certi. Ciascuno dei partecipanti deve sapere esattamente a che<br />

gioco sta giocando.<br />

Le regole variano da un approccio all’altro, ma ci sono alcune<br />

costanti. Per esempio:<br />

• fasi: i processi sono in genere strutturati in fasi, la cui successione<br />

dev’essere – grosso modo – nota fin dall’inizio;<br />

• tempi: la durata delle varie fasi e dei singoli incontri deve essere<br />

predefinita accuratamente; non sono consigliabili riunioni che<br />

durano per ore, perdendo via via partecipanti;<br />

• spazi: l’organizzazione degli spazi deve essere molto curata, perché<br />

l’interazione tra i partecipanti può essere favorita dalla loro disposizione;<br />

tradizionalmente l’amministrazione conosce solo due<br />

forme di organizzazione degli spazi: quella dell’assemblea/consiglio<br />

che separa i relatori dal pubblico, mettendo gli uni di fronte<br />

agli altri, e quello del tavolo di lavoro, in cui i partecipanti siedono<br />

in circolo; ma ci sono – come vedremo – molte altre disposizioni<br />

da studiare con la massima cura;<br />

• ecc.<br />

Il principio della strutturazione si contrappone alle dinamiche<br />

partecipative non strutturate che vengono adottate normalmente in<br />

Italia. Quando un’amministrazione si pone il problema di confrontare<br />

le proprie scelte con il pubblico, di solito ricorre alla convocazione<br />

di assemblee pubbliche (oppure: consigli comunali aperti, ecc.).<br />

Le assemblee sono una tecnica di discussione molto primitiva: il proponente<br />

cerca di convincere il pubblico e spesso va incontro a contestazioni.<br />

Le assemblee non servono a costruire una decisione, ma a<br />

registrare i rapporti di forza esistenti in quella sede. Il nostro problema<br />

è invece esattamente il contrario: ossia di sbloccare, attraverso<br />

argomenti e negoziati, i rapporti di forza esistenti.<br />

Dare il massimo spazio all’informalità<br />

Le amministrazioni sono tradizionalmente abituate a lavorare mediante<br />

atti formali. Preferiscono scriversi che parlarsi. Hanno bisogno di basarsi<br />

su certezze e diffidano di ciò che non si può documentare con precisione:<br />

“la burocrazia aborre i rapporti faccia a faccia”, scriveva quarant’anni<br />

fa il sociologo francese Michel Crozier 3 . Anche i meccanismi partecipativi<br />

tradizionali (come le osservazioni dei cittadini ai piani regolatori o<br />

quelle sulle procedure di valutazione di impatto ambientale) sono basate<br />

su questi presupposti. In queste procedure manca il rapporto diretto; le<br />

comunicazioni si svolgono esclusivamente per iscritto e prevedono l’uso<br />

di un linguaggio formale; non è prevista alcuna interazione tra i cittadi-<br />

3. M. Crozier, Il fenomeno<br />

burocratico, Milano, Etas,<br />

2000 (ed.or.: 1963).<br />

COME. APPROCCI, METODI, TECNICHE 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!