29.05.2013 Views

A più voci.pdf - Partecipazione

A più voci.pdf - Partecipazione

A più voci.pdf - Partecipazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La scommessa fondamentale: la cornice conta<br />

A ben vedere, però, tutti i metodi che presentiamo in questo capitolo,<br />

si basano su una scommessa comune. Essi partono dal presupposto<br />

che quello che conta è la cornice entro cui i partecipanti sono<br />

chiamati a operare. Ossia: il modo con cui vengono presentati i<br />

problemi, i tempi entro cui l’interazione deve svolgersi, la disposizione<br />

spaziale dei partecipanti, l’assistenza dei facilitatori, la suddivisione<br />

del lavoro in piccoli gruppi e in fasi, la comunicazione tra i<br />

partecipanti, ecc. Come si vedrà, le prescrizioni dei diversi metodi<br />

su questi punti sono molto minuziose. Potrebbero apparire quasi<br />

maniacali. Ma in realtà si basano su un’ipotesi molto forte: la qualità<br />

dell’interazione dipende in larga misura dalla struttura del contesto<br />

(del setting, della cornice) entro cui si svolge. La cornice non<br />

pregiudica il contenuto delle scelte. Ma è fondamentale per permettere<br />

che i partecipanti possano arrivare a formulare delle conclusioni<br />

(qualsiasi esse siano) riconoscendosi in esse e ricavandone<br />

la convinzione di aver fatto un buon lavoro. E l’esperienza dimostra<br />

che questa ipotesi funziona benissimo. I risultati di questi approcci<br />

sono quasi sempre sorprendenti, per chi è abituato alla normali<br />

riunioni o alle normali assemblee.<br />

Tecniche basate sulla costruzione di scenari<br />

Varie tecniche si basano sulla costruzione di scenari. Esse si propongono<br />

di favorire riflessioni strutturate sulle possibili evoluzioni future<br />

di un contesto – ambientale, urbano, sociale, ecc. – da parte dei<br />

principali attori che lo compongono. La costruzione di scenari, dà<br />

vita ad un dialogo che ha per oggetto il futuro, in cui gli interessi<br />

particolari e le contrapposizioni immediate perdono almeno un po’<br />

del loro rilievo. Attraverso il confronto tra i tecnici e i cittadini-utenti,<br />

si avvia un processo di apprendimento reciproco, che contribuisce<br />

ad arricchire l’immaginario collettivo e a generare nuove soluzioni e<br />

ipotesi alternative.<br />

Appartengono a questo tipo l’EASW, l’Action Planning e la Search<br />

Conference. Anche i Piani strategici delle città si fondano su presupposti<br />

analoghi. Queste tecniche, o altre analoghe, sono già oggi usate in<br />

Italia per avviare i progetti di riqualificazione urbana in un quartiere<br />

o in una comunità o per strutturare i processi di Agenda 21.<br />

Potrebbero essere usate nell’elaborazione dei programmi concertati di<br />

sviluppo locale, come i patti territoriali o i progetti integrati territoriali<br />

o in qualsiasi altro progetto di intervento che coinvolga una pluralità<br />

di soggetti disparati.<br />

COME. APPROCCI E TECNICHE PER L’INTERAZIONE COSTRUTTIVA 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!