30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 5. Il Nuraghe Losa in una immagine di Peter Paul Mackey (1898-99).<br />

introducono elementi di alterità, se non di turbativa, nelle originarie<br />

strutture monumentali di pertinenza del medesimo nucleo principale<br />

del nuraghe.<br />

Fatta eccezione per la capanna G del Taramelli (1916), agevolmente<br />

attribuibile, sul piano tipologico, ad una fase seriore di età<br />

preistorica del complesso nuragico, è giusto osservare come dei<br />

restanti ambienti a, b, c, d, e, f, g, di non facile inquadramento culturale,<br />

non si disponga degli originari quadri materiali, così neppure<br />

della documentazione grafica riferita alla medesima indagine di<br />

scavo. Sulla base dei materiali rinvenuti, il Taramelli ne propose l’attribuzione<br />

all’età dell’impero romano (capanna c) o all’età romana<br />

(capanna f)<br />

Nella capanna ovale b, che risulta affrontata alla Torre D dell’antemurale,<br />

«erano copiosi i frammenti di ceramica locale d’imitazione aretina,<br />

di stoviglie di tarda importazione dalla Campania» (TARAMELLI,<br />

1916), probabilmente afferenti ad orizzonte conclusivo della Roma<br />

tardo repubblicana o, anche, più esplicitamente, ad ambito alto - imperiale<br />

delIa prima metà del I sec. d.C.. Sui versanti settentrionali e meridionali<br />

del corpo trilobato, cosi pure addossate alla muraglia esterna,<br />

verso Sud, e presso la struttura di guardiania, i diversi ambienti dome-<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!