30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zontali lunate della Capanna 2 del Cobulas di Milis, di V-VI sec. d.C.<br />

(BACCO, 1997).<br />

Altri esemplari di pentole da fuoco ad orlo distinto, nella variante<br />

a cordone subcircolare, ovvero a nastro variamente sagomato, trovano<br />

stringenti analogie nel citato deposito stratigrafico della Cap. 2 del<br />

Cobulas e a Porto Torres, sia nel contesto funerario di Scoglio del<br />

Tonno, sia in ambito urbano, anche, in questo caso, entro una cornice<br />

cronologica di V-VI d. C..<br />

Per quanto riguarda, infine, i dolia, si osserva che alcuni profili<br />

sono riproposti nelle note fogge di vasetti miniaturistici, derivati dalla<br />

torre F dell’antemurale, di cui uno interessato da coppelle sull’orlo e<br />

da nervature esterne (LILLIU, 1955), forse individuabili come degli ex<br />

voto.<br />

Altri profili «sono identici all’orlo del dolio derivato dallo strato<br />

basale III A del nuraghe Candala di Sorradile, il cui contesto funerario<br />

si colloca fra la seconda metà del VII e la prima metà dell’VIII<br />

sec. d.C., mentre altri ancora “non appaiono lontani dalle tipologie<br />

degli orli “a spigolo” che connotano i citati dolia inadorni da Cornus”<br />

[…] e datati almeno al VI sec. d.C. dalla presenza nel contesto di<br />

scavo, di un bronzo di Trasamundo» (BACCO, 1997).<br />

In merito ai temi decorativi che interessano i dolia, il quadro comparativo<br />

riferito all’isola è quanto mai articolato, stante la varietà dei<br />

temi esornativi attestati nel complesso del Losa e, anche, stante il<br />

quadro conoscitivo sinora maturato con le indagini di studio.<br />

I riscontri comparativi per i singoli motivi stampigliati sono ovviamente<br />

differenziati. Per il cerchiello semplice, già in precedenza esaminato,<br />

si possono richiamare ad esempio confronti diretti con esemplari<br />

di Punta Casteddu di Lula (LILLIU, 1994) e con il dolio del<br />

sepolcreto altomedioevale di Santa Maria della Mercede, di VII sec.<br />

C.<br />

Per il motivo del bollo circolare a reticolo, si possono richiamare<br />

gli analoghi motivi attestati al nuraghe Funtana di Ittireddu e nei<br />

complessi di San Pietro di Sorres e di Monte Corte di Desulo e, infine,<br />

significativamente, nel riparo neolitico di La Romita di Asciano<br />

di Pisa, di V-VII sec. d.C.<br />

Come è evidenziato dalla carta distributiva della ceramica stampigliata,<br />

«essa è documentata al momento in 86 località insulari», con<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!