30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nuovo ingresso esterno principale si ripropone sullo stesso asse dell’ingresso<br />

al mastio, verso Sud, in prossimità della torre C. Tale<br />

ingresso principale, nel relativo corridoio interno, riceve i due segmenti<br />

laterali trasversi che introducono rispettivamente, a sinistra e a<br />

destra, alle torri B e C. Del tutto distinto e autonomo si apre invece,<br />

volto a ENE, l’accesso alla torre D.<br />

La planimetria generale si delinea così articolata nelle dimensioni:<br />

il fronte meridionale segnato dalle torri B e C raggiunge i m 25,70<br />

negli assi contigui BC e CD, mentre l’altezza massima residua della<br />

torre centrale raggiunge metri 11,40 sul piano di svettamento.<br />

Il volume del corpo trilobato mostra di poggiare su una omogenea<br />

platea megalitica di fondazione, ben evidente lungo tutto il perimetro<br />

esterno delle cortine murarie, per una altezza media complessiva di<br />

circa m 2,00/2,50, ma, in particolar modo, su quella di Est Nord Est e<br />

in corrispondenza della torre C, dove i blocchi poliedrici di trachite<br />

basaltica, di dimensioni “ciclopiche”, mostrano di svolgersi per filari<br />

quasi regolari, rientrando gradualmente a scarpa sulla verticale esterna.<br />

Tale platea si compone da un lato come base sopraelevata di avvio<br />

Fig. 20. Abbasanta, Nuraghe Losa: la Torre F.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!