30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assisa<br />

vascolare nuragica.<br />

Corso o filare di pietre o mattoni in un<br />

corpo murario.<br />

Atrio Vano d’ingresso di un edificio.<br />

Bancone<br />

Sinonimo di vestibolo.<br />

Sedile perimetrale, rilevato sul pavimento,<br />

realizzato con pietre medio-piccole<br />

o con blocchi giustapposti, solitamente<br />

presente nelle capanne nuragiche<br />

a destinazione distinta, ovvero nelle<br />

camere dei nuraghi, nel vestibolo dei<br />

pozzi sacri e nell’esedra delle tombe dei<br />

giganti.<br />

Bastione Corpo polilobato di un nuraghe complesso,<br />

costituito dalle torri minori<br />

aggiunte disposte attorno al torrione<br />

principale o mastio e raccordate da cortine<br />

murarie.<br />

Betilo Pilastro o pietra eretta, solitamente lavorata,<br />

ritenuta abitata dalla divinità. In<br />

<strong>Sardegna</strong> si registrano betili aniconici in<br />

ambito prenuragico, nuragico e feniciopunico.<br />

Bilitico Formato da due elementi litici, solitamente<br />

sovrapposti.<br />

Bronzo Lega di rame e stagno.<br />

Bugna Protuberanza o bozza, talora lasciata ad<br />

arte in talune facce dei conci, con funzione<br />

decorativa o di presa.<br />

Centina Armatura provvisoria di legname che<br />

serve a sostenere gli archi e le volte<br />

durante la costruzione. Per estensione,<br />

sinonimo di cornice arcuata.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!