30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apportabili alla Forma X del medesimo Atlante.<br />

Il primo esemplare, di Forma VIII, decorata con motivo fitomorfo<br />

di foglie di palma sulla spalla, reca nel disco in bassorilievo una elegante<br />

figura di animale marino, un verosimile delfino: i riscontri<br />

comparativi di più diretta pertinenza sono individuati in esemplari del<br />

Museo Civico di Bologna e nel Museo Lavigerie di San Luigi a<br />

Cartagine.<br />

Dei restanti esemplari, assimilati alla Forma X, uno, il n. 25664,<br />

reca in bassorilievo il motivo della croce latina gemmata a cui si associa<br />

l’ornato a foglie d’edera, sulla spalla; il motivo della croce gemmata<br />

trova riscontri comparativi su esemplari di lucerne del Museo<br />

Archeologico Nazionale di Cagliari, dell’Antiquarium Arborense di<br />

Oristano, del museo locale di Padria e del Palazzo del Re Barbaro di<br />

Porto Torres. Ma il riscontro di prioritario interesse è dato da un<br />

esemplare analogo proveniente da un contesto stratigrafico ben caratterizzato<br />

sul piano temporale, al San Lussorio di Fordongianus in<br />

quanto il materiale di accompagno (ceramiche, grezze, anfore e sigillate<br />

africane) è attribuibile al pieno VI-prima metà del VII sec. d.C.<br />

L’analisi tipologica dei repertori materiali fuori stratigrafia, è<br />

anche riferita, con puntuali dettagli di analisi, alla ceramica da cucina,<br />

nelle varianti che trovano corrispondenze sagome vascolari a<br />

Porto Torres, entro la forbice temporale compresa fra il II-III sec. e<br />

IV-V sec. d.C.<br />

Segue poi una parallela attenzione di analisi riferita alla c.d. ceramica<br />

comune, attestata in forme aperte di coppe a listello, di coppe<br />

ad impressioni digitali e di mortai; sono presenti altresì le brocchette<br />

decorate a pettine strisciato e a stralucido, così pure un frammento di<br />

spalla e di orlo di giara, con collo troncoconico, orlo estroflesso e labbro<br />

ripiegato a becco, già venuto in luce, in contesto materiale del V-<br />

VI sec. d.C. della struttura abitativa n. 2 del nuraghe Cobulas di<br />

Milis.<br />

Le parti conclusive dell’analisi fanno il punto sui laterizi, sui pesi<br />

da telaio e sulle fusaiole fittili, per i quali ultimi si delinea un articolato<br />

quadro delle comparazioni, sia in ordine al profilo, di sagoma<br />

discoidale tendente al biconico schiacciato, sia in merito alla decorazione:<br />

un esemplare di peso da telaio fittile registra il motivo del doppio<br />

cerchiello impresso a crudo con una cannuccia, tecnica e tema<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!