30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

imane indubbio che lo scavo di due vani rettangolari contigui nel<br />

settore centro orientale dell’area del villaggio ha consentito di confermare<br />

«l’attribuzione ad età tardo romana – altomedievale delle<br />

unità abitative ad impianto quadrangolare che si distribuiscono fittamente<br />

nella fascia a meridione del trilobo nuragico» (BACCO, 1997),<br />

in tal modo riscontrando un assetto insediativo di urbanistica minore<br />

che, al momento, mostra di essere ideato e progettato in più marcata<br />

evidenza rispetto ai precedenti momenti di età storica punico-romana<br />

e tardo romana.<br />

L’analisi di studio condotta da Ginetto Bacco sulla ceramica grezza<br />

del nuraghe Losa, pur partendo da reperti fuori stratigrafia, perciò<br />

precari e incerti nelle connessioni, tuttavia, introduce utili chiarificazioni<br />

in merito allo stesso repertorio fittile, che si configura unitario<br />

e organico, nella fisionomia della struttura tecnologica e del tessuto<br />

formale, oltre che della sintassi decorativa, anche in ragione della<br />

coerenza dei quadri comparativi proposti, in quanto convalidati da<br />

contesti di pertinenza stratigrafica certa.<br />

Infatti, insieme con la medesima indagine di scavo prima richiamata,<br />

nell’area di villaggio del Losa, i riscontri comparativi di principale<br />

rilevanza scientifica sono dati dai contesti del complesso<br />

paleocristiano di Cornus-Cuglieri della capanna n. 2 del nuraghe<br />

Cobulas di Milis, dei vani quadrangolari 2 – 3 – 4 annessi alle strutture<br />

del nuraghe complesso del Santa Barbara di Villanovatruschedu,<br />

e delle tombe restituite dai complessi nuragici del Candala di<br />

Sorradile, del Su Nuraxi di Siurgus Donigala, e del nuraghe Domu<br />

Beccia di Uras.<br />

Ai fini dell’analisi della produzione vascolare grezza di età tardo –<br />

romana ed alto medioevale del Losa, l’A. esamina altresì la parallela<br />

produzione vascolare grezza restituita dal nuraghe a corridoio di Sa<br />

Jacca di Busachi (saggio di scavo BACCO-PINNA, 1974), dal nuraghe<br />

Santa Barbara di Villanovatruschedu (scavi SANTONI-BACCO, 1991-<br />

1992) e da altri siti del Barigadu (Fordongianus, Allai, Sorradile,<br />

Bidonì).<br />

Nel processo dell’indagine, fanno da spalla i dati di successione<br />

culturale registrati, sia al Sa Jacca di Busachi, sia al Santa Barbara di<br />

Villanova Truschedu.<br />

Al Sa Jacca ad esempio, l’A. registra una esemplare linea cultura-<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!