30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con la collaborazione di F. LO SCHIAVO, G. PITTALIS, M.L. UBERTI.<br />

G. PAULIS, 1983: Lingua e cultura nella <strong>Sardegna</strong> bizantina. Testimonianze<br />

linguistiche dell’influsso greco. Sassari. 1987: I nomi di luogo della<br />

<strong>Sardegna</strong>, I, Sassari 1987. 1990: Sopravvivenze della lingua punica in<br />

<strong>Sardegna</strong>, “L’Africa romana”, 7/2, pp. 539-639.<br />

G. PINZA, 1901: Monumenti primitivi della <strong>Sardegna</strong>, Mon. Ant. Lincei, Xl,<br />

1901.<br />

D. ROVINA, 1989: Sorso (Sassari) - Tempio a pozzo in località Serra Niedda,<br />

NBAS, 2/1985, Sassari 1989, pp. 275-277. 1990: Il santuario nuragico di<br />

Serra Niedda (Sorso), NBAS, 3/1986, Sassari, pp. 37-47.<br />

D. SALVI, 1993: Dolianova (Cagliari). Località Bruncu Salamu. “Bollettino di<br />

Archeologia”, 23-24, 1993, pp. 183-192.<br />

V. SANTONI, 1988: La valorizzazione del nuraghe Losa di Abbasanta, in “AA.<br />

VV., I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all’aperto. Atti I<br />

Seminario di studi, Roma, 1988, pp. 161-168. 1994: L’architettura e la<br />

produzione materiale nuragica, Losa I, pp. 5-64. 1994a: Appendice. La<br />

necropoli ad incinerazione. Nota preliminare, Losa I, pp. 65-75. 1996: La<br />

rappresentazione scenica del bronzetto di Ittiri, QuadCa-Or, 12/1995,<br />

Cagliari, 1996, pp. 55-90. 2001/A: Il nuraghe Losa di Abbasanta: in<br />

“Guide e Studi 1”, Soprintendenza Archeologica CA e OR; 2001/B: Il nuraghe<br />

Su Nuraxi di Barumini: in “Guide e Studi 2”; 2003: Maimone!<br />

Maimone! Teoria e sociologia dell’organizzazione culturale, in “Guide e<br />

Studi 3”.<br />

V. SANTONI, P.B. SERRA, F. GUIDO, O. FONZO, 1991: Il nuraghe Cobulas di<br />

Milis-Oristano: preesistenze e riuso: “L’Africa romana 8/2”, “Atti<br />

dell’VIII convegno di studio, Cagliari, 14-16 dicembre 1990”, pp. 941-989.<br />

SERRA, P.B. 1991: Il villaggio tardoromano: il vano A della struttura n.2, in<br />

Santoni V.-Serra P.B.-Guido F.-Fonzo O., 1991, pp. 952-976. 1994: I materiali<br />

di età storica: dall’Alto Impero all’Alto Medioevo (secc. I-VII d.C.),<br />

Losa I, pp. 123-185. 1995: Campidano maggiore di Oristano: ceramiche<br />

di produzione locale e d’importazione e altri materiali d’uso nel periodo<br />

tardoromano e altomedievale: in “Atti del Convegno «La ceramica artistica,<br />

d’uso e da costruzione nell’Oristanese dal neolitico ai giorni nostri. La<br />

ceramica racconta la storia». 2001: Elementi di cultura materiale d’età tardoromana<br />

e altomedievale da Sedilo (OR): “Architettura, arte e artigianato<br />

nel Mediterraneo dalla preistoria all’altomedioevo – Tavola rotonda internazionale<br />

in memoria di Giovanni Tore”, a cura dell’Associazione culturale<br />

“Filippo Nissardi”, Ed. S’Alvure, pp. 353-376. 2003 (in stampa): Il con-<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!