30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Abside Nell’architettura nuragica, solitamente,<br />

la parte estrema terminale, ad arco convesso,<br />

del corpo allungato della tomba di<br />

giganti.<br />

Aggetto Sporgenza di un elemento o parte muraria<br />

sul filo verticale di una parete.<br />

Alabastron Vasetto fittile a corpo basso cilindrico,<br />

bocca ristretta su spalla angolare e fondo<br />

convesso, atto a contenere profumi.<br />

Deriva il suo nome dai prototipi egizi in<br />

alabastro.<br />

Anastilosi Ricostruzione di un edificio antico o<br />

parte di esso, ottenuta ricomponendo la<br />

struttura con i pezzi originari.<br />

Antemurale Prima difesa esterna di una fortificazione.<br />

Nell’architettura nuragica, cinta<br />

muraria esterna, solitamente rinforzata<br />

da torri che cinge da vicino il bastione di<br />

un nuraghe complesso.<br />

Architrave Elemento architettonico orizzontale, che<br />

poggia su elementi portanti o piedritti,<br />

sostenendo il peso delle parti soprastanti.<br />

Definisce superiormente l’ingresso<br />

dei nuraghi ed altri varchi interni di passaggio.<br />

Akòs Dal greco “otre”, “sacco”: vaso chiuso a<br />

corpo rigonfio ansato e a collo stretto,<br />

atto a versare. Gli askoi sono tra le forme<br />

più rappresentative della produzione<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!