30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il bastione trilobato<br />

Il corpo centrale del monumento nuragico descrive in pianta un<br />

triangolo equilatero, con vertici arrotondati in corrispondenza delle<br />

torri d’angolo che sono incluse nel profilo curvilineo del bastione.<br />

All’interno di queste torri, i vani circolari con volta a tholos si articolano<br />

e si compongono, nella relativa resa planimetrica, in forma<br />

differenziata l’una dall’altra, adattandosi in pianta e in elevato alla<br />

volumetria della torre centrale, con la quale interviene il primario ed<br />

esclusivo rapporto di coesione.<br />

Il contorno perimetrale complessivo del corpo trilobato procede<br />

per linea morbidamente sinuosa, ad andamento concavo-convesso,<br />

meglio pronunciato nell’elevato della struttura, anche per il taglio<br />

obliquo del paramento murario, in tal modo restituendo “agilità”<br />

relativa all’insieme monumentale.<br />

L’architettura del trilobo, torre centrale compresa, si delinea apparentemente<br />

unitaria nel “disegno progettuale”, e questo non concorderebbe<br />

ovviamente con la interpretazione per fasi già suggerita da<br />

altri Autori. Quest’ipotesi poggerebbe sulla lettura, forse erronea,<br />

delle nicchiette parietali del corridoio-scala del mastio, quali “finestroni<br />

di luce”, poi occlusi dalla giustapposizione del corpo trilobato<br />

con le tre torri. Infatti ad una lettura attenta, che però va ulteriormente<br />

verificata, previa la realizzazione puntuale della planimetria e delle<br />

sezioni di dettaglio del volume troncoconico del mastio, del vano<br />

scala e del corpo aggiunto, l’espediente tecnico delle nicchiette parietali<br />

può essere letto sia come spazio sussidiario, di uso domestico,<br />

anche per poggiarvi le lucerne, sia, non meno importante, in funzione<br />

statica, in quanto idoneo ad “alleggerire” l’imponente struttura<br />

nuragica.<br />

Tale funzione, su altro piano, verrebbe poi confermata dall’unico<br />

“finestrino luce” realmente presente: si tratta dell’ultima della serie<br />

di 7 finestrelle intermurarie, poco prima di raggiungere il primo<br />

piano o “piano rialzato” della torre centrale. Esso, infatti, uno volta<br />

superato lo spessore murario del mastio, attraversa il corpo aggiunto<br />

del bastione e si proietta all’esterno, a Nord Est, non certo assolvendo<br />

la funzione di introdurre luminosità nel vano scala, o per altri<br />

eventuali obiettivi strategici di natura difensiva, ma, più verosimilmente,<br />

come semplice finestrella di scarico.Tale finestrella è sua<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!