30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

trollati stabilmente da piccoli reparti di militari che, grazie ai donativi<br />

di terre demaniali, assicuravano a se stessi e al gruppo famigliare<br />

una rapida ascesa economica.» «Come contropartita i soldati coloni<br />

provvedevano con ogni evidenza alla difesa e alla sicurezza del territorio<br />

dai pericoli esterni e al controllo capillare delle aree interne, in<br />

buona parte pacificate» (SERRA, 2003).<br />

Nel sepolcreto di Domu Beccia di Uras è attestata la presenza di<br />

militari – coloni a cavallo, stante la associazione nell’area di scavo,<br />

del morso di cavallo, di un campanellino e di uno sperone frammentario<br />

in ferro, insieme con una fibbia in bronzo del tipo Corinto.<br />

La presenza di militari – coloni a cavallo, cioè i «kaballaris» del<br />

greco-bizantino, dei quali è traccia linguistica residuale nel toponimo<br />

«caddaris» di aree del Nuorese e delle Barbagie, del medio<br />

Campidano, Marmilla, Ogliastra, Gallura e Anglona (PAULIS, 1983),<br />

da ultimo ha indirizzato l’analisi sulla possibile interpretazione del<br />

testo epigrafico BVLGARES, attestato su cippo terminale di granito,<br />

rinvenuto nell’insediamento rurale di San Lussorio di Tortolì (NU),<br />

come uno dei diversi nomi di popoli, “con i quali i Bulgari sono noti<br />

dai codici del libro V, 29 della Historia Langobardorum di Paolo<br />

Diacono (SERRA, 2003).<br />

In definitiva, «il cippo epigrafico di Tortolì consente dunque di<br />

valutare in una nuova ottica il ruolo e gli apporti delle diverse popolazioni<br />

rurali stanziate a vario titolo nell’isola, alle quali si deve con<br />

molta probabilità sia l’introduzione nelle consuetudini funerarie locali<br />

del rituale del seppellimento congiunto del cavaliere e del cavallo<br />

(v. S.Antioco: BARTOLONI, 1991) tipico e pressoché esclusivo delle<br />

popolazioni avare e bulgare, sia la possibile committenza e relativa<br />

diffusione nell’isola di oggetti dell’ornamento femminile e dell’equipaggiamento<br />

maschile che mostrano talvolta, in alcuni esemplari singolari<br />

affinità tecniche e stlistiche con i prodotti dell’arte minore di<br />

ambito mediterraneo e orientale» (SERRA, 2003).<br />

Sono significativi al riguardo gli orecchini a cestello con calice floreale,<br />

del tipo di Linna Pertunta di Sant’Andrea Frius che, all’esterno<br />

dell’isola, mostrano areali di diffusione dalla Baviera alla<br />

Slovenia e dalla Serbia all’Ungheria; rivestono pari interesse gli orecchini<br />

a «globo mammellato», del tipo di Tharros-British Museum, la<br />

cui tipologia “mostra sorprendenti analogie di dettaglio con taluni dei<br />

globuli, di grandezza differenziata, che compongono gli orecchini in<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!